Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning the Language of Belonging: Barriers to Inclusion in Refugee Education

Descrizione del progetto

Come influiscono i corsi di lingua sull’integrazione dei rifugiati

L’istruzione è un diritto umano fondamentale, sancito anche dalla Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951. L’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati promuove l’inclusione dei bambini rifugiati nei sistemi scolastici nazionali dei paesi di primo asilo. Tuttavia, le esperienze educative dei bambini rifugiati dimostrano che l’istruzione è un terreno di conflitto costante su temi quali la legittima appartenenza e le pari opportunità. Il progetto LearningtoBelong, finanziato dall’UE, analizzerà gli ostacoli all’inclusione sociale nell’istruzione pubblica. Esaminerà l’inquadramento delle condizioni di accettazione sociale operato dai corsi di preparazione linguistica e la risposta delle comunità di rifugiati a tali iniziative educative. Si rivolgerà inoltre al rapporto tra la resistenza di genere dei caregiver e le prestazioni scolastiche dei bambini. Sulla base di una ricerca condotta in Turchia, i risultati orienteranno le politiche nazionali e globali sull’istruzione dei rifugiati.

Obiettivo

Public education creates places for children in the future of a society. This is what the United Nations Refugee Agency intends by promoting the inclusion of refugee children into national education systems in countries of first asylum. However, everyday schooling experiences of refugee children exemplify that education presents less a magic portal to social inclusion than a site of continuous struggle over legitimate membership and equal opportunity. The proposed project aims to better understand the barriers to social inclusion in public schooling by examining how language preparatory classes socialize refugee students and their caregivers. While becoming proficient in the official language of the host country is understood to be a prerequisite for both educational and social inclusion, language learning is not a simple matter of an acquisition of a new skill. Rather, language learning constitutes a power-laden process, which introduces learners to broader social hierarchies. Accordingly, the proposed project seeks (i) to acquire new knowledge on how language preparatory classes frame conditions of social acceptance and how refugee communities respond to such educational measures, (ii) to contribute to the global discussion on barriers to social inclusion within refugee education while informing policymaking on a national scale in the country where it takes place, and (iii) to develop a collaborative and empowering research methodology when working with refugees. For this purpose, the study will employ a participatory action research methodology, which is based not only on inviting refugee caregivers to become active investigators of the study but also on developing a university-community partnership. The fellowship will support the researcher’s career development by expanding her methodological skills, improving her networking and cooperation skills, and building her capacity for higher social impact.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SABANCI UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 355,52
Indirizzo
ORTA MAHALLE UNIVERSITE CADDESI N 27 TUZLA
34956 ISTANBUL
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 355,52
Il mio fascicolo 0 0