Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microaggressions on College Campuses

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al modo in cui le comunità di «living learning» promuovono l’inclusione

Nei contesti educativi, la diversità viene percepita come forza trainante per promuovere l’inclusione e l’equità. Nelle università e nei campus universitari, le diversità culturali e linguistiche possono migliorare l’esperienza universitaria. Ciononostante, gli studenti di colore sono sproporzionatamente più soggetti a subire quotidianamente micro-aggressioni a sfondo razziale. Il progetto MOCC, finanziato dall’UE, esaminerà il modo in cui le comunità di «living learning» (imparare vivendo) possono contribuire a invertire questa tendenza. Tali comunità, a differenza dei tradizionali alloggi residenziali, rappresentano contesti sociali specializzati elaborati su temi specifici legati al mondo accademico che mettono in relazione le esperienze studentesche. Esse promuovono un forte senso di appartenenza. Il progetto studierà le comunità di «living learning» per chiarire come tali contesti possano impedire le micro-aggressioni razziali tra gli studenti che ne fanno parte.

Obiettivo

Increases in cultural and linguistic diversity worldwide pose major challenges for universities to promote diversity, equity, and inclusion (DEI). Universities prioritize safety on campuses, but that process is severely hindered as many students of color face racial microaggressions daily, which impairs interethnic relationships and socio-academic adjustment. Thus although diversity is often expected to enhance inclusion and academic excellence of ethnic minorities, it is paradoxically linked to their exclusion and academic failure instead. This raises the question: How can universities create sustainable academic communities that promote DEI for all students? A promising method is living-learning communities (LLCs) which, unlike traditional residential housings, are specialized social settings centered on distinct academic themes that connect students’ experiences. LLC advocates argue that students develop a strong sense of belonging, learn how to think critically about social justice, and take multiple perspectives and develop a greater connection and better communication with other students. If this is true, do LLCs help prevent racial microaggressions among students who participate in such communities? And if so, how? That is, what are the key mechanisms? This study answers these questions through an innovative social network approach. Findings and mechanisms may be applicable to develop network interventions for integrated communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 253 052,16
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 253 052,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0