Descrizione del progetto
La riprogrammazione epigenetica definisce la struttura tridimensionale della cromatina e l’attivazione genomica nello zigote
La totipotenza di uno zigote unicellulare che dà origine a tutti i tipi di cellule in un organismo è un argomento molto intrigante in biologia. L’obiettivo generale del progetto Epigenome_embryo, finanziato dall’UE, è comprendere i meccanismi della costituzione dello stato totipotente. La generazione di uno zigote comporta la demetilazione del DNA del genoma paterno e l’asimmetria nelle modifiche degli istoni tra i genomi genitoriali. Lo studio esaminerà se e in quale modo la riprogrammazione epigenetica moduli la struttura tridimensionale della cromatina negli zigoti. Per studiare l’attivazione del genoma zigotico, i ricercatori utilizzeranno uno schermo di abbattimento mirato in embrioni per identificarne i fattori necessari.
Obiettivo
One of the most intriguing questions in biology is how a single cell (zygote) is generated that has the potential to give rise to all cell types of an organism, known as totipotency. The overall purpose of this project is to gain mechanistic insights into the establishment of the totipotent state, in terms of 3D chromatin organization and zygotic genome activation (ZGA), summarized in two key aims:
i)To test whether and how epigenetic reprogramming modulates the 3D chromatin structure in zygotes: The generation of a zygote is accompanied by Tet3-dependent active DNA demethylation of the paternal genome and asymmetry in histone modifications between the parental genomes. Whether this alters chromatin organization and promotes transcription is poorly understood. To test this, I will perturb Tet3 activity and perform single nucleus Hi-C (snHi-C) of zygotes to determine changes in genome architecture. In addition, I will study the effect of the absence of Kdm4a on the different histone marks and the consequent potential effect on chromatin architecture. This work will provide the first insights into how epigenetic reprogramming alters chromatin organization.
ii) To study the mechanism of ZGA: The activation of embryonic transcription is crucial for the development of an organism. However, the essential activators of ZGA in mammals remain largely unidentified. Based on work in Drosophila, a leading hypothesis is that ZGA is triggered by pioneer transcription factors. To identify these, I will participate in a targeted knockdown screen in embryos to identify factors required for ZGA. I will focus on one potential candidate and generate transgenic mouse strains to study its function in early embryos. This high-risk high-gain aim has the potential to identify novel regulators of the mammalian ZGA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1030 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.