Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Youth Language and Cultural Practices in Postcolonial Cameroon

Descrizione del progetto

Costruzione dell’identità sociale dei giovani nell’Africa postcoloniale

Qual è il ruolo del linguaggio e delle pratiche culturali nella costruzione delle identità sociali dei giovani nell’Africa postcoloniale? Il progetto YouthLangCult, finanziato dall’UE, risponderà a questo interrogativo attraverso lo studio degli stili dei giovani nella città di Duala, in Camerun. Nel corso del progetto si indagheranno le identità di genere e come queste sono costituite attraverso il camfranglais, una lingua ibrida usata dai giovani. Un altro obiettivo del progetto è svelare i processi discorsivi della creazione di confini tra costrutti ideologici come le «lingue» e gli «stili» nelle narrazioni riflessive dei giovani in merito alle prassi linguistiche. YouthLangCult unirà la sociolinguistica, il contatto linguistico, l’antropologia linguistica e semiotica, l’antropologia visiva, l’antropologia della gioventù e della globalizzazione, nonché studi postcoloniali, studi di genere e sulle razze, e diffonderà i suoi risultati attraverso un film etnografico.

Obiettivo

Focusing on the case of urban youth styles in Duala, Cameroon, this research project will analyze the role of language and cultural practices in the construction of youth social identities in postcolonial Africa, at the crossroads of gender and race power relations. It will also analyze the forms and meanings of subaltern cosmopolitanisms at work in these multilingual and multicultural practices. My research will take three different angles. First, I will describe how gender identities are constructed through the use of Camfranglais, a hybrid youth language, while taking into account the multilingual and multi-semiotic dimensions of youth language practices. Second, I will analyze the construction of subaltern cosmopolitanisms through these youth linguistic, bodily, cultural practices, and their social meanings in the context of postcoloniality and globalization. I will show how, through processes of 'whitening', these young people can negotiate in interaction among a variety of racialized and gendered subjective positionings. Third, I will analyze the discursive processes of creating boundaries between ideological constructs such as 'languages', 'registers' or 'styles' in young people's reflexive discourses about language practices. I will also shed the light on the tensions between these discourses and youth semiotic practices observed in situ. Thus, I will propose a more in-depth understanding of the ambivalencies of racialized and gendered youth subjectivities as produced by postcolonial power relationships in a globalized economy. Methodologically, this project is highly innovative in that it combines Sociolinguistics, Language Contact, Linguistic and Semiotic Anthropology,Visual Anthropology, Anthropology of Youth, Anthropology of Globalization, Postcolonial Studies, Race and Gender Studies. The dissemination of research results outside academia through an ethnographic film will improve understandings of African languages and cultures among a large audience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DES LANGUES ET CIVILISATIONS ORIENTALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 619,84
Indirizzo
65 RUE DES GRANDS MOULINS
75214 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 619,84

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0