Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AdvanCing behavioural Change Through an INclusive Green deal

Descrizione del progetto

Un Green Deal europeo socialmente equo

Il Green Deal europeo prevede un uso efficiente delle risorse per un’economia circolare e pulita. Tuttavia, nell’ambito della sua politica e dei suoi interventi emergono disuguaglianze. Il progetto ACCTING, finanziato dall’UE, mobiliterà la sperimentazione e l’innovazione nella ricerca per promuovere un Green Deal europeo inclusivo e socialmente equo, concentrandosi sulle disuguaglianze prodotte dalle sue politiche. Il progetto esaminerà l’impatto delle iniziative politiche del Green Deal sui comportamenti individuali e collettivi, fornirà prove e permetterà ai responsabili delle politiche e alle parti interessate di anticipare le risposte politiche e le potenziali ripercussioni negative, nonché di mitigare tali impatti nel processo decisionale. ACCTING raccoglierà nuovi dati sugli interventi della politica del Green Deal e co-progetterà e implementerà azioni pilota volte a ridurre o prevenire le disuguaglianze legate alla politica.

Obiettivo

ACCTING mobilizes research experimentation and innovation to advance an inclusive and socially just European Green Deal, where nobody is left behind. It specifically focuses on inequalities produced and reproduced in the context of Green Deal policy and interventions.
The overall objectives are to:
- Understand the impact of Green Deal policy initiatives on individual and collective behaviours with specific attention to vulnerable groups.
- Provide evidence and empower policymakers and other stakeholders to anticipate policy responses, the potential negative impacts on inequalities, and to mitigate such impacts in Green Deal decision-making;
- Co-creatively design and implement pilot actions to be deployed by policymakers and stakeholders in the policy domains of the Green Deal with the ambition to reduce or prevent inequalities and promote participation and social justice.
Building on previous research initiatives, ACCTING proposes an interdisciplinary conceptual and methodological framework, inspired by strategic policy design-thinking. It collects new data on Green Deal policy interventions at individual, community, organisational and societal levels.
Starting with an extensive mapping and comparative analysis of bottom-up environmental initiatives in 34 countries, including the collection of 410 narratives followed by 41 experimental studies from eight research lines, results are fed into Open Studios to co-create innovative solutions. Results are used for further experimentation, including through pilot actions with mass implementation and high impact potential.
ACCTING combines activities devoted to experimental research and innovation, action research, co-creation of sustainable impact, robust impact evaluation and wide disseminations. It relies on its consortium of 13 European partners with an experience of 50+ EU funded projects, multidisciplinary teams, involving experts from multi-sectoral networks and stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION EUROPEENNE DE LA SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 015 659,38
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 015 659,38

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0