Descrizione del progetto
Quadro europeo delle competenze per potenziare l’azione per il clima
Le istituzioni educative possono ricoprire un ruolo significativo nella lotta contro i cambiamenti climatici. Il progetto ECF4CLIM, finanziato dall’UE, svilupperà, testerà e convaliderà un quadro europeo delle competenze per il cambiamento trasformazionale al fine di consentire alla comunità educativa di agire. Il progetto applicherà un approccio ibrido innovativo basato sulla ricerca d’azione partecipativa e sulla scienza dei cittadini per co-progettare un quadro europeo delle competenze che sia adattabile a una serie di impostazioni e che integri le competenze digitali e sociali relative a scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. ECF4CLIM analizza fattori individuali, organizzativi e istituzionali. Per incoraggiare l’«imparare facendo», diversi strumenti innovativi, tra cui una piattaforma digitale per il crowdsourcing, soluzioni IoT e uno spazio di apprendimento digitale, saranno co-progettati con i cittadini e messi a loro disposizione.
Obiettivo
Through a multidisciplinary, transdisciplinary and participatory process, ECF4CLIM develops, tests and validates a European Competence Framework (ECF) for transformational change, which will empower the educational community to take action against climate change and towards sustainable development.
Applying a novel hybrid participatory approach, rooted in participatory action research and citizen science, ECF4CLIM co-designs the ECF in selected schools and universities, by: 1) elaborating an initial ECF, supported by crowdsourcing of ideas and analysis of existing ECFs; 2) establishing the baseline of individual and collective competences, as well as environmental performance indicators; 3) implementing practical, replicable and context-adapted technical, behavioural, and organisational interventions that foster the acquisition of competences; 4) evaluating the ability of the interventions to strengthen sustainability competences and environmental performance; and 5) validating the ECF.
The proposed ECF is unique in that it encompasses the interacting STEM-related, digital and social competences, and systematically explores individual, organisational and institutional factors that enable or constrain the desired change. The novel hybrid participatory approach provides the broad educational community with: an ECF adaptable to a range of settings; new ways of collaboration between public, private and third-sector bodies; and innovative organisational models of engagement and action for sustainability (Sustainability Competence Teams and Committees).
To encourage learning-by-doing, several novel tools will be co-designed with and made available to citizens, including a digital platform for crowdsourcing, IoT solutions for real-time monitoring of selected parameters, and a digital learning space. Participation of various SMEs in the consortium maximises the broad adoption and applicability of the ECF for the required transformational change towards sustainability.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.