Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comprehending internet voting impact on open government: An international comparative study

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al voto online e alla governance digitale

Il diritto al voto rappresenta le fondamenta della democrazia e il voto online può contribuire a coinvolgere gli elettori. Il progetto CIVICS, finanziato dall’UE, indagherà l’ipotesi secondo cui utilizzare il voto online per consultazioni e referendum digitali, e in particolare per le elezioni online, promuove una democrazia diretta, partecipativa e rappresentativa, nonché una governance più trasparente, coinvolgente e responsabile. L’attenzione del progetto si concentrerà su una serie di paesi, campagne e strumenti legati al voto digitale. Concettualmente, CIVICS vede il governo aperto come una definizione collaborativa delle politiche pubbliche da parte dei cittadini e delle autorità. Il progetto verrà svolto dall’Istituto di studi politici Johan Skytte dell’Università di Tartu, in Estonia, un istituto pionieristico impegnato nella ricerca sull’amministrazione digitale nell’unico paese al mondo ad aver introdotto le elezioni online per tutti gli elettori.

Obiettivo

This project aims to cognise the impact of internet voting on open government in international comparative perspective. It is inspired by the assumption that the use of i-voting for e-consultations, e-referenda, and especially e-elections promotes direct, participatory, and representative democracy as well as more transparent, engaging, and accountable governance. To test this, the project puts forward the objectives to identify i-voting impact on voters, civil society organisations, authorities, open government as a system, and discover conditions affecting i-voting impact in these aspects. In contrast to the available studies that focus on a single country, a specific i-voting campaign, or a narrow aspect and miss the link to open government, this research endeavours to examine a more complete set of i-voting countries, campaigns, instruments, dimensions and associate i-voting with open government. Conceptually it views open government as collaborative public policy making by citizens and authorities. Methodologically it will be accomplished by: policy analysis of i-voting legislation and reports; content-analysis of public and civic websites; statistical analysis of i-voting results tables, log files and public opinion surveys; and qualitative comparative analysis of i-voting- and open government-related variables. The study will be carried out at the Johan Skytte Institute of Political Studies, University of Tartu, Estonia – the pioneer institution researching e-government in the only country in the world that has implemented i-elections for all voters. Principally, the action foresees collaborating with the ERA Chair in E-governance and Digital Public Services research team, mastering advanced methods of statistical analysis, and using mixed methods to model and assess the impact of i-voting on open government venturing to circulate academic findings and practical recommendations for a more influential i-voting, empowered e-participation, and good e-governance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 142 193,28
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 142 193,28
Il mio fascicolo 0 0