Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Parabiotics for oral health

Descrizione del progetto

Il ruolo dei parabiotici nella salute dentale

I parabiotici conferiscono una serie di proprietà che favoriscono la salute. Pur avendo dimostrato benefici (se assunti in dosi appropriate) in vari settori della medicina, devono ancora essere testati nel campo della salute orale. Il progetto INPAROL, finanziato dall’UE, produrrà parabiotici innovativi attraverso la tecnologia a ultrasuoni da ceppi misti di probiotici utilizzati nei prodotti commerciali. Il progetto valuterà gli effetti di questi probiotici mediante test antimicrobici contro i patogeni orali e in varie condizioni ambientali, sottoponendo inoltre quelli con le prestazioni migliori a campioni di biofilm che replicano le condizioni orali e a prove di tossicità. INPAROL monitorerà i cambiamenti molecolari dei mediatori infiammatori con complessi modelli di infezione in vitro.

Obiettivo

Oral diseases constitute an increased major public health burden. Alternative dental prevention and therapeutic approaches such as probiotics are gaining popularity, but partly due to these products being live bacteria their use has not gained significant popularity in dentistry. Parabiotics in appropriate doses have been shown to induce health benefits in other medical fields but have only as yet been tested sparingly for dental use.

INPAROL aims at producing innovative parabiotics through ultrasound technology from mixed strains of probiotics used in commercial products. INPARAOL probiotics’ effects will be assessed by antimicrobial testing against oral pathogens (single and mixed culture) and also following exposure to varied environmental conditions. Best performing parabiotics will be subjected to biofilm assays replicating oral conditions and toxicity assays, in vitro cell monolayers and in vivo zebrafish embryo models, will be performed. Finally, the molecular changes of changes to inflammatory mediators will be monitored with complex in vitro infection models.

Overall, this is the first time parabiotics for oral health application will be produced with the proposed methods which makes this research so niche. My strong clinical and microbiology research background makes INPAROL an ideal fit. I will be joined by a strong supervisory team at the University of Malta consisting of a renowned microbiologist and co-supervised by a world-leader on innovative antimicrobial approaches from the Academic Medical Centre, Amsterdam. INPAROL affords an unprecedented opportunity to build on my expertise to kick-start an independent research path in oral health research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA TA MALTA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 049,28
Indirizzo
TAL OROQQ
MSD 2080 MSIDA
Malta

Mostra sulla mappa

Regione
Malta Malta Malta
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 049,28
Il mio fascicolo 0 0