Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Carbon-Neutral Composite Crashworthiness

Descrizione del progetto

Compositi in fibra naturale per rafforzare la resistenza agli urti nel settore dei trasporti

Il settore dei trasporti sta affrontando una maggiore concorrenza sul mercato, norme UE rigorose sulle emissioni, un aumento dei requisiti di sicurezza per gli occupanti dei veicoli, l’inquinamento e vari scandali sulla sicurezza. Sono necessarie soluzioni più economiche, più sicure e più ecologiche basate su materiali compositi. Tuttavia, la maggior parte dei compositi in fibra di carbonio sono costosi e applicabili solo all’industria aerospaziale e a quella automobilistica. L’opzione più economica ed ecologica dei compositi in fibra naturale è tipicamente associata a prestazioni meccaniche inferiori. Il progetto TEMPEST, finanziato dall’UE, esaminerà la possibilità di utilizzare un materiale innovativo di questo tipo con migliori prestazioni meccaniche in componenti strutturali critici per la sicurezza. Il progetto farà progredire l’attuale stato dell’arte nella resistenza agli urti sperimentale e numerica, riducendo al contempo l’impronta di carbonio di tali strutture.

Obiettivo

The transport sector is currently facing global economic uncertainty, tough market competition, stringent EU emission and efficiency targets, increased vehicle occupant safety requirements, and pollution and safety scandals which have damaged its reputation. These factors require engineers to increasingly adopt the use of composite materials, to come up with cheaper, safer, and more environmentally friendly solutions. However, even if these materials enable the production of light energy-efficient vehicles, most carbon fibre composites are expensive, and thus the majority of their current applications are limited to the aerospace and motorsport industries. Furthermore, conventional composites have a high manufacturing carbon footprint, and they are typically non-recyclable at the end of life of the components. Natural fibre composites (NFCs) are now being used in the automotive industry, as a cheaper and more environmentally friendly option to conventional carbon fibre composites, albeit limited to non-safety critical components, due to their poorer mechanical performance. The TEMPEST research programme aims to explore the possibility of using a novel NFC material offering improved mechanical performance (developed by partner organisation Bcomp) in safety-critical structural components. Furthermore, by collaborating with McLaren Racing, who have been developing composite crash structures for over two decades, the project aims to advance on the current state-of-the-art in the fields of experimental and numerical crashworthiness, all the while trying to reduce the carbon footprint of such structures. The project also aims to enhance the creative and innovative potential of the researcher, wishing to diversify his competences to include sustainable composite material development, while advancing his international and intersectoral mobility, through collaboration with four industrial partners from the transport and materials sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 815,04
Indirizzo
PRACA GOMES TEIXEIRA
4099-002 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 815,04
Il mio fascicolo 0 0