Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalized intracranial aneurysm rupture prognosis using Simulation-Based 4D Flow MRI and Machine Learning

Descrizione del progetto

Un quadro di immaginografia basato sulla simulazione per valutare il rischio di rottura degli aneurismi intracranici

Gli aneurismi intracranici non rotti sono disturbi cerebrovascolari relativamente comuni e un considerevole numero di pazienti da essi affetti presentano un elevato rischio di rottura degli stessi, una condizione potenzialmente letale. L’obiettivo principale del progetto Sim4DFlow, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare un nuovo quadro di immaginografia basato sulla simulazione che integri tecniche computazionali avanzate di risonanza magnetica per immagini con sequenza di flusso 4D, apprendimento automatico e dinamica dei fluidi computazionale. L’individuazione dei fattori che contribuiscono alla rottura degli aneurismi intracranici e l’applicazione della risonanza magnetica con sequenza di flusso 4D, degli algoritmi di apprendimento automatico e dei modelli di dinamica dei fluidi computazionale consentiranno una quantificazione avanzata del rischio individuale di rottura degli aneurismi nei pazienti che presentano aneurismi intracranici non rotti.

Obiettivo

Unruptured intracranial aneurysm (UIA) is a severe, relatively common cerebrovascular disorder in the general population. Although such aneurysms are mostly asymptomatic and may not burst, a considerable number of UIA patients remain on a high risk of aneurysm rupture, a serious life-threatening condition. Thus, is crucial to decide the timing and type (clipping, coils, and/or stent, flow diverter) of surgical intervention. However, the optimal management strategy of UIA is still open to clinical debate, with recommendations for elective repair after diagnosis based primarily on the aneurysm size and location.
While cardiovascular flow imaging has strong potential to provide the required information for surgical decision-making, currently, flow imaging and assessment is not sufficient to reliably predict rupture and quantitatively assess the risk of haemorrhage. By identifying factors contributing to UIA rupture and by incorporating advanced computational techniques, i.e. 4D flow magnetic resonance imaging (MRI), machine learning (ML) algorithms, and computational fluid dynamics (CFD) models, this project will technologically advance quantification of rupture risk assessment on an UIA patient-specific basis.
This project, Sim4DFlow, core technological aim is to develop a novel simulation-based imaging framework that can integrate the advanced computational techniques of 4D flow MRI, ML, and CFD. Subsequently, Sim4DFlow will test and validate the framework prognostic capacity in the laboratory setting against relevant data of UIA patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 941,12
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 941,12
Il mio fascicolo 0 0