Descrizione del progetto
Guida sicura con le auto senza conducente
La maggior parte degli incidenti stradali è causata da errori umani del conducente. Questo significa che con l’automazione non ci saranno più incidenti? Quanto sarà sicura l’interazione tra veicoli convenzionali e veicoli connessi e automatizzati? Quale sarà il ruolo dell’infrastruttura stradale? Sebbene le politiche europee sostengano l’introduzione di veicoli con sistemi avanzati di assistenza alla guida, la paura di incidenti e la scarsa accettazione da parte del pubblico frenano lo sviluppo di una completa automazione. Per affrontare questi problemi, il progetto SUperSAFE, finanziato dall’UE, farà luce sui rischi recentemente identificati posti dall’automazione dei veicoli. L’obiettivo finale è trovare il modo di garantire una transizione sicura verso la guida completamente automatizzata.
Obiettivo
"SUperSAFE ""SUrrogate measures for SAFE autonomous and connected mobility"" will address the problem of the safety evaluation of the interaction between conventional vehicles and connected and automated vehicles (CAVs). The project builds on the notion that vehicle automation is posing new risks that the traditional accident-based and proactive safety analysis methods are unable to investigate. In SUperSAFE, I will select the relevant variables drew on the newly identified risks posed by CAVs, and with these I will develop a new proactive method based on surrogate measures of safety for studying the effects of the physical and digital infrastructure on the interaction between road users in a mixed-mobility environment. Also considering the benchmarks for cities liveability and transport sustainability that include road casualties as a primary factor, the European White Paper on Transport calls to reach zero fatalities by 2050 following Vision Zeros policy (zero serious casualties). Recent statistics indicate a reduction of traffic accidents but also that this development has slowed and additional efforts are required. At the same time, CAVs are already a reality. Tendency towards vehicle automation is even more evident in the European policies which encourage member states to push with the introduction of vehicles with advanced driver assistance systems. However, the road towards full automation is still not open because there is a fear of crashes/injuries and low acceptance of potential CAV accidents. This is mainly because the CAVs behaviour vis-a-vis the conventional vehicles on the road and the digital and physical infrastructure is still unknown. To meet these rapidly approaching needs, I propose SUperSAFE, which will contribute to attaining the aforementioned European goals by developing a scientifically rigorous method of estimating risk based on the road users real needs to improve traffic safety in the transition period to fully automated driving."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.