Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PalaeoEcology and OPen-LandscapE adaptations of Pleistocene humans in South Africa

Descrizione del progetto

Homo sapiens in Africa all’inizio del Mesolitico

Le innovazioni tecnologiche nella realizzazione degli strumenti e la maggiore evidenza di comportamenti simbolici segnano l’inizio del Mesolitico. Tale inizio coincide con la comparsa in Africa di esseri umani anatomicamente moderni che poi, rispetto ai precedenti ominidi, si sono diffusi in una gamma più ampia di ecosistemi (tra cui deserti, foreste pluviali e montagne). Per sopravvivere, i primi esseri umani hanno dovuto adeguare le loro strategie di sussistenza ad ambienti in evoluzione. Il progetto PEOPLE, finanziato dall’UE, si concentrerà sugli ecosistemi del Sudafrica per studiare la dispersione degli esseri umani in quest’area e il loro adattamento ai cambiamenti climatici. Un fattore determinante che incide su questa risposta è la disponibilità di acqua dolce. Il progetto approfondirà come e quando gli esseri umani moderni si insediarono nel subcontinente, attraverso la ricerca di depositi archeologici presso fiumi, sorgenti e laghi prosciugati nell’interno del Sudafrica.

Obiettivo

Homo sapiens emerged in Africa in the Middle Pleistocene, and their appearance broadly overlaps with the onset of the Middle Stone Age (MSA). This period saw a persistent population expansion into a wide range of ecosystems, including deserts, rainforests, and mountains. To develop such ecological flexibility, early humans had to adapt their subsistence strategies to markedly different and dynamic environments that dramatically affected their lifeways. However, we know surprisingly little about the timing and modes of H. sapiens dispersal within Africa. To address this issue at subcontinental scale, PEOPLE will look at South African ecosystems that offer ways of assessing human response to climate change. One key factor affecting this response is freshwater availability. Water played a crucial role in human adaptation since it determined the foraging activities of people across the open landscape and thus had pervasive influence over their expansion on the continent. In the interior of South Africa, which features a mosaic of diverse grasslands and arid shrublands dissected by sporadic rivers, ancient water courses and wetlands provided early humans with favourable conditions and possible dispersal routes. To understand how and when humans settled on the subcontinent, PEOPLE will search geological deposits at rivers, springs, and dry lakes in the interior of South Africa, which offer long records of climate change. The aim is twofold: determine the role of changing environments in the adaptive strategies of MSA people, and establish a chronology for human palaeoecology based on absolute dating of palaeoenvironments and technological organisation. To achieve these goals, PEOPLE will adopt a multi-scalar geoarchaeological approach led by an interdisciplinary research team. The results of this project will change our understanding of human dynamics in southern Africa and have the potential to piece together how humans eventually dispersed throughout Africa and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 976 610,73
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 976 610,73

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0