Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multifunctional Ligands for Enhanced Catalysis

Descrizione del progetto

Una via sostenibile per la produzione di composti organici

La funzionalizzazione del legame carbonio-idrogeno sostituisce un legame inerte carbonio-idrogeno con un gruppo funzionale, alterando le proprietà della molecola madre. Sebbene la reazione offra una via ecologica per la formazione di nuovi composti, la sua efficienza è limitata da due fattori. In primo luogo, è difficile funzionalizzare un legame carbonio-idrogeno senza interessare altri siti di carbonio-idrogeno nella molecola. In secondo luogo, i preziosi metalli di transizione comunemente utilizzati devono essere sostituiti con materiali che abbondano sulla Terra. Il progetto MLCat, finanziato dall’UE, progetterà ligandi multifunzionali in grado di legarsi contemporaneamente al substrato e al catalizzatore di metalli di transizione. I legami carbonio-idrogeno saranno sostituiti da gruppi funzionali necessari utilizzando catalizzatori di metalli di transizione abbondanti sulla Terra. Composti organici su misura potrebbero contribuire a sbloccare molte applicazioni industriali, come la produzione di alimenti, farmaci e integratori alimentari.

Obiettivo

Transition metal-catalyzed C-H functionalization replaces an inert carbon-hydrogen bond with a functional group, expediently altering the properties of the parent molecule to access new classes of compounds. Although the C-H functionalization represents a green chemistry approach as it precludes the need for pre-functionalized starting materials, there are still two main sustainability shortcomings with most current methodologies. The first challenge is achieving functionalization of specific C-H bonds without affecting other C-H sites in the molecule. A widely employed strategy to control the selectivity of metal-catalyzed C-H bond functionalization reactions has relied upon the covalent attachment of directing groups (i.e. pyridine, oxime, diazo) to the parent molecule. The requisite installation and removal of directing groups make the overall transformation less appealing from an atom- and step-economy perspective. The second challenge is to substitute commonly used precious transition metals with more benign earth-abundant alternatives. The proposed research program will address these shortcomings by developing an innovative and more efficient way for selective metal-catalyzed functionalization of aromatic and aliphatic C-H bonds without pre-attaching a directing group. The proposed strategies will rely on the design of multifunctional ligands capable of simultaneous binding to the substrate and the transition metal catalyst. The proposed approach will take advantage of the ability of Cr(0) to form an pi-arene complex and activate the aromatic and benzylic C-H bonds. Addressing these challenges associated with C-H activation technology would have the power to unlock many industrial applications, such as valorizing fine chemicals and modifying complex natural products, drug leads, or polymers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 583 643,75
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 583 643,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0