Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MANUNKIND: Determinants and Dynamics of Collaborative Exploitation

Descrizione del progetto

La teoria dei giochi fa luce sulla logica dello sfruttamento collaborativo

La schiavitù e altre forme di sfruttamento collaborativo pervadono la storia umana. Oggi, i comportamenti di sfruttamento, come la tratta di esseri umani e il lavoro forzato, causano danni a milioni di persone. Stranamente, nonostante l’ampia disponibilità di dati su varie forme di sfruttamento collaborativo, non è mai stata realizzata una modellizzazione completa delle sue strutture incentivali fondamentali. Il progetto MANUNKIND, finanziato dal CER, affronta questa lacuna, con l’obiettivo di capire in che modo i modelli e le dinamiche a livello microscopico osservabili nei dati esistenti emergono da tratti, decisioni e comportamenti a livello microscopico. Il team svilupperà un quadro teorico di gioco versatile e nuovi paradigmi per gli esperimenti comportamentali. Il progetto getterà quindi nuova luce sui meccanismi psicologici e sui tratti coinvolti nelle interazioni di sfruttamento e sarà il primo ad applicare una modellizzazione formale rigorosa per comprendere lo sfruttamento collaborativo.

Obiettivo

Chattel slavery and other forms of collaborative exploitation are with us since ancient times, inflicting unfathomable suffering on countless generations of victims. And even though slavery is outlawed globally today, its modern-day successors continue to cause severe harm for millions.

Previous research has compiled rich datasets on the prevalence of collaborative exploitation across cultures and across time. A startling gap exists in the literature, however, with respect to modeling the fundamental incentive structures of collaborative exploitation and understanding the psychological processes involved. Hence, we do not understand well how the macro-level patterns and dynamics observable in the existing data emerge from micro-level traits, decisions, and behavior.

Addressing this knowledge gap, this research proposal
- analyzes collaborative exploitation as a strategic interaction between exploiters and exploited,
- scrutinizes the psychological mechanisms and traits involved in exploitative interactions, and
- traces how the aggregation of these micro-level components into macro-level patterns and dynamics is shaped by, and interacts with, the ecological, economic, and ideological conditions it is situated in.

In doing so, I develop, test, and disseminate a versatile game theoretic framework and corresponding new paradigms for behavioral experiments to advance the multidisciplinary study of collaborative exploitation. Being the first to apply rigorous formal modeling and transparent preregistered tests of theory-grounded hypotheses against experimental and archive data to understand collaborative exploitation, this proposal advances into uncharted territory. Thus, it breaks new ground for research in several disciplines and at multiple levels of analysis. Moreover, its results can inform policy-making aiming to end modern-day slavery and other contemporary forms of exploitation -- in line with the UN’s Sustainable Development Goal 8.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 006 811,50
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 006 811,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0