Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracing virus-specific CD8+ T cell clonotype zonation and function in humans

Obiettivo

The current Covid-19 pandemic highlights the need to gain better understanding of precise mechanisms that enable immune control of viral infections. Although it is established that CD8+ T cells are required to suppress viremia, most view these cells simply as ?killer T cells? based almost exclusively on studies of blood. I recently discovered that efficient immune control of HIV is mediated primarily by non-killer resident memory CD8+ T cells, whereas CD8+ T cells with high ?killer instinct? are mainly confined to the vasculature. These observations force a reevaluation of how antiviral CD8+ T cells are distributed anatomically and function in the tissue spaces where most viruses replicate. Using cutting-edge single-cell technologies on unique paired tissue samples from human organ donors, my aim here is to challenge prevailing concepts in the field of adaptive immunology and reassess how and where CD8+ T cells actually target viruses in the human body. My group will first use single-cell barcoding techniques to establish a reference map of CD8+ T cell clones specific for multiple viruses across tissue sites. We will then dissect this information to determine whether distinct resident memory CD8+ T cell clones and/or subsets exhibit differential antiviral functions across tissue sites. In parallel, we will use more mechanistic approaches to define the epigenetic imprints and functional properties of antiviral CD8+ T cells, aiming to determine to what extent these features are shaped by subset fate, anatomical location, and/or the nature of the expressed T cell receptor. A specific emphasis throughout this project will be to translate the emerging knowledge to the field of Covid-19, aiming to understand how CD8+ T cells control SARS-CoV-2. This ambitious but technically feasible project will establish a systematic foundation for future studies of antiviral T cells in humans and inform the development of more effective vaccine platforms to combat future viral threats.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 932,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 932,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0