Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designing Allosteric Protein Switches by In Vivo Directed Evolution and Computational Inference

Obiettivo

Proteins are molecular machines that drive all major functions in cells. Controlling the activity of proteins in real time via light or chemicals is a central goal in synthetic biology. The design of switchable proteins, in particular single-chain, allosteric variants, however, is a challenging engineering problem thus-far mostly addressed by trial-and-error.
DaVinci-Switches takes a radically new, data-driven perspective to fundamentally advance our understanding of protein allostery and accelerate and eventually rationalize the engineering of switchable proteins by interfacing synthetic biology with machine learning. We will establish a 'design by directed evolution' approach to create switchable proteins through receptor and effector fusion followed by phage-assisted in vivo directed evolution using synthetic gene circuits for selection. We will apply this novel pipeline to a diverse set of effector proteins and monitor the evolutionary process by next-generation sequencing (Objective 1). In parallel, we will perform an in-depth computational analysis of domain insertions within the natural protein repertoire. The combined, rich datasets will be used to train machine learning models to infer sequence patterns predictive of domain insertion tolerance and allosteric coupling between receptor-effector pairs (Objective 2). Finally, we will employ this unique model to design light- and drug-inducible variants of the Yamanaka cell reprogramming factors. These will provide the foundation of an Adeno-associated virus-based platform for cyclic, partial in vivo reprogramming of somatic cells with enormous potential for regenerative medicine, which will be evaluated in a murine model of drug-induced liver injury (Objective 3). DaVinci-Switches harnesses our key competences in protein engineering, synthetic biology and computation to reveal fundamental principles of allostery and enable transformative advances in the design of switchable proteins for research and medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 371 987,86
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 371 987,86

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0