Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the microglia-neuron interactions in human Alzheimer's disease

Descrizione del progetto

Indizi sul ruolo delle cellule della microglia nel morbo di Alzheimer

Le cellule della microglia sono un tipo di cellule immunitarie innate del sistema nervoso centrale. Prove emergenti suggeriscono che possono attivarsi intorno alle placche amiloidi nel morbo di Alzheimer, contribuendo alla creazione di un ambiente di neuroinfiammazione cronica. Il progetto XenoMicrogliaAD, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, è interessato a comprendere il modo in cui le cellule della microglia comunicano con altre cellule contribuendo alla disfunzione e alla degenerazione dei neuroni nel morbo di Alzheimer. I ricercatori genereranno tali cellule da cellule staminali pluripotenti indotte umane e le trapianteranno in un modello murino. Successivamente, studieranno la loro interazione con le sinapsi neuronali e il rilascio di fattori infiammatori per delinearne il meccanismo di azione nel morbo di Alzheimer.

Obiettivo

The goal of this project is to decipher the exact cellular and molecular mechanisms by which human microglia transduce toxicity to neurons in Alzheimer's disease (AD). Genetics revealed that microglia are one of the central players in the pathogenesis of AD. I and others have characterized the phenotypic response of microglia in AD using transcriptomic and epigenetic tools. Nevertheless, it is yet to be defined how microglia communicate with other cells in the brain, by which mechanism they lead to neuronal alterations, and what the particular role of different microglial activation states is in this process. I will investigate the two major functional outputs of microglia - namely physical interaction with synapses and release of inflammatory factors that induce neuronal dysfunction and degeneration - in AD. Determining the role of human microglia in AD comes with technical challenges, including lack of homology between mouse and humans, and limited expression of AD risk genes in mouse microglia. I will use a human microglia xenograft model I pioneered where iPSC-derived cells are transplanted into the mouse brain, and in which they adopt a brain resident phenotype and can be exposed to amyloid-b plaques. I plan to combine xenotransplantation of genetically engineered iPSC-derived microglia and neurons, with state-of-the-art strategies to define the human microglia-synapse protein interactome as well as the cell-specific proteome/secretome. I aim to 1) define the surface protein interactome between human microglia and mouse synapses in vivo, 2) co-transplant human microglia and human neurons in the mouse brain to explore human to human specific aspects of this interaction, and 3) investigate the human microglia specific secretome in AD. This project will be the first of its kind to directly study the role of human microglia in the AD brain at cellular and molecular levels, opening new avenues for the development of new therapeutics and biomarkers to tackle disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0