Descrizione del progetto
Cosa rende una persona un bersaglio delle discriminazioni etniche?
Nonostante negli ultimi anni siano stati compiuti molti sforzi verso l’inclusione e la parità di diritti, la discriminazione etnica nei mercati del lavoro europei non è scomparsa ed è difficile da riconoscere: è infatti il risultato di decisioni che spesso sono prese a porte chiuse. Il progetto TARGETS, finanziato dall’UE, adotta una prospettiva multi-attore per tentare di comprendere il processo relazionale attraverso cui le affermazioni discriminatorie sono considerate valide o vengono contestate. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto migliorerà i nostri approcci attuali che misurano la discriminazione in maniera separata, dal punto di vista delle «sentinelle» e delle vittime. Inoltre, contribuirà allo sviluppo teorico per spiegare come il comportamento dei datori di lavoro nel processo di ricerca di impiego possa contrastare le disuguaglianze del mercato occupazionale.
Obiettivo
Despite progressive anti-discrimination legislation and the popularity of diversity policies touted as the key to a culturally diverse workplace, discrimination of ethnic minorities in the labor market is remarkably persistent and pervasive. TARGETS integrates literature from sociology, social psychology, organization and sociolegal studies into a novel multi-actor and dynamic theoretical framework to examine what makes people targets of ethnic discrimination. Both conceptually and empirically, the key contribution of our approach is that we define and operationalize discrimination claims as, inherently, relational. We test the core proposition that relational claims-making is the key mechanism through which discrimination is perceived, legitimated or contested by multiple actors. We develop and test this theory at two levels of analysis. At the macro level, we map how structures and practices, such as anti-discrimination laws and diversity management policies, can confer or deny legitimacy to discrimination claims, in the workplace and courtroom. These structures may create an 'illusion of fairness' that reproduce durable inequalities in the distribution of organizational resources, such as access to jobs and career opportunities. We then zoom in on the micro-foundations of the claims-making process, focusing on its relational and dynamic nature, respectively. First, using an innovative research design, we pioneer the use of linked, multi-actor factorial survey experiments to capture the discrimination attributions made by multiple actors (targets, perpetrators, allies and bystanders), simultaneously. Second, we collect real-time longitudinal data on the job search strategies that ethnic minorities adopt to avoid becoming targets. Our dynamic approach improves on existing accounts that all too often treat them as passive labor market agents, and contributes to theory development on how supply-side behavior can counteract labor market inequalities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiaquestioni socialidisuguaglianze sociali
- scienze socialipsicologia
- scienze socialilegge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
50014 Fiesole
Italia