Descrizione del progetto
Un’indagine sui compromessi e sugli scambi nell’ambito delle democrazie
Scambi e compromessi: sono questi i due elementi necessari a una democrazia per bilanciare principi politici come la preminenza del diritto, la libertà e l’uguaglianza politica. Se i cittadini e i leader politici saranno disponibili al compromesso, raggiungerli non costituirà un problema. Tuttavia, non sempre ciò avviene nella realtà. Il progetto DEMOTRADEOFF, finanziato dal CER, indagherà i punti di vista di cittadini e partiti politici sui compromessi democratici e come questi contribuiscano allo scontento crescente della cittadinanza verso la democrazia. Il progetto svolgerà un’analisi empirica in 15 paesi europei e prenderà in esame le preferenze dei cittadini, confrontandole con le posizioni dei partiti. Inoltre, considererà come i cittadini possano fare pace con l’idea che alcune qualità democratiche non possono essere massimizzate simultaneamente.
Obiettivo
Democracies involve tradeoffs since all their desirable qualities cannot be simultaneously maximized. Hard choices must be made in order to balance democratic principles such as popular sovereignty and the rule of law, or freedom and political equality.
These tradeoffs would not be problematic as long as citizens and political leaders were open to compromise and accept that democracy requires a delicate balancing of virtues. The politicization of these tradeoffs in recent events such as Brexit or Polands judicial reform suggests that this is likely not the case. However, we still know very little about the positions of citizens and parties regarding democratic tradeoffs; how these contribute to citizens increasing discontent with democracy; how the rising politicization of the tradeoffs of democracy might exacerbate these dynamics; and whether it is possible to curb this process.
To investigate these questions this project: (1) elaborates a conceptual map of democratic tradeoffs and empirically examines citizens preferences and parties positions on them; (2) analyzes the determinants of citizens democratic tradeoff preferences, and how the interplay between these preferences and parties politicization of these tradeoffs affects individuals support and satisfaction with democracy; (3) examines how citizens can be reconciled with the idea that some democratic qualities cannot be simultaneously maximized. The empirical analysis focuses on 15 European countries and implements an integrative multi-method approach combining cross-sectional and panel surveys, content analysis, and experiments.
The proposed project breaks new theoretical and methodological ground in the study of political culture. It brings the inherent tensions of democracy to the forefront and develops new tools for the measurement of tradeoff preferences and their consequences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.