Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling Enlightenment: Reassembling Networks of Modernity through data-driven research

Descrizione del progetto

La ricerca basata sui dati per gettare nuova luce sull’Illuminismo

L’avvento dell’Illuminismo ha posto le basi per lo sviluppo del nostro mondo moderno. Gli siamo debitori sotto molti profili, dalle libertà civili e religiose alla ricerca scientifica. Questo movimento ha inoltre stimolato eventi come la Rivoluzione francese. La sua base filosofica e politica lo ha reso oggetto di una ricerca intensa e a volte controversa. Per rivalutare le visioni consolidate in tal ambito, il progetto ModERN, finanziato dall’UE, adotterà un approccio basato sui dati rendendo per la prima volta inclusiva una maggiore diversità di testi, autori e resoconti. Inoltre, il progetto svilupperà tecniche digitali per comprendere le reti di informazione del XVIII secolo e l’impatto da esse esercitato. Il risultato sarà costituito da una comprensione più completa in merito all’Illuminismo, dotata del potenziale di cambiare le percezioni per lo svolgimento di studi futuri.

Obiettivo

The Enlightenment has long been associated with the rise of modern Europe, and more generally with the concept of a typically European Modernity that took root in its wake. What it means to be ‘modern’ is indelibly bound up with our understanding of the Enlightenment’s core concepts: reason, religious toleration, civic virtue, political liberty, and scientific progress, to name but a few. For some, the Enlightenment is an essentially philosophical matter; for others it was and remains deeply political. Whatever the case may be, one thing is certain: for better or worse, it is widely accepted that the Enlightenment ushered in a new, modern era in both politics and philosophy, beginning in the 1790s and continuing today. The role of 18th-century ideas in this modernising process, and by proxy, the books that came to embody them, has long been the subject of intense scholarly debate, primarily concerned with the social and intellectual causes of the French Revolution. As a result, the field of Enlightenment studies today continues to privilege a relatively small canon of writers—primarily those that participated in the more ‘radical’ strains of Enlightenment thought in France. This is only one version, or vision, of the Enlightenment, however, albeit one that tends to dominate contemporary discourse. This project aims to fundamentally re-evaluate this interpretation of the Enlightenment and its actors by expanding the knowledge base on which these previous claims have been made; not only in terms of the diversity of authors and texts included, but also in the development of new digital techniques for identifying and analysing 18th-century information networks and their subsequent reception. In so doing, ModERN will move Enlightenment studies in a decidedly new direction; one that is both more comprehensive and more systematic in terms of its relationship to the existing digital cultural record, and one that likely challenges subsequent narratives of European Modernity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 183,00
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 183,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0