Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Range-adapting reinforcement learning and memory

Descrizione del progetto

L’impatto delle esperienze pregresse sul processo decisionale

La ricerca sui processi decisionali percettivi ed economici suggerisce che il valore soggettivo di un’opzione è determinato dalla gamma di valori delle altre opzioni disponibili. Tuttavia, la ricerca si è concentrata quasi esclusivamente su situazioni decisionali esplicite e statiche, ignorando gli scenari formati dinamicamente da intervalli di valori passati. Il progetto RaReMem, finanziato dal CER, approfondirà se e come l’adattamento all’intervallo influisca sul calcolo dei valori risultanti acquisiti dall’esperienza e conservati nella memoria. Il progetto combinerà paradigmi sperimentali originali, analisi comportamentali e modellizzazione computazionale per fornire una chiara descrizione algoritmica dell’adattamento all’intervallo di valori risultante, spiegare la natura delle rappresentazioni distorte dei valori risultanti in memoria e dimostrare la pervasività e il valore adattativo di questo processo.

Obiettivo

A wealth of evidence in perceptual and economic decision-making research suggests that the subjective value of one option is determined by the range of the values of other available options (i.e. the context). Yet, up until today, this literature has almost exclusively focused on decision situations where contexts are explicit and static, thus ignoring more ecological and realistic scenarios where value ranges are dynamically shaped by past outcomes.
This proposal will investigate if and how range adaptation also affects the computation of outcome values that are acquired from experience and stored in memory. We hypothesize that range-adaptation is pervasive in learning, because it addresses a fundamental computational cost-benefit trade-off.
Indeed, we propose that, although range adaptation is locally optimal, because it optimizes information processing by tuning the value response function to the experienced outcome distribution, this comes at the price of forfeiting the capacity to generalize learned-values to new contexts.
The proposed research will design and validate a comprehensive behavioural and computational framework to test this hypothesis. More precisely, combining original experimental paradigms, behavioural analyses and computational modelling, we will
i) provide a clear algorithmic description of outcome range adaptation,
ii) elucidate the nature of the distorted memory representations of outcome values, and, finally,
iii) probe the pervasiveness and adaptive value of this process empirically (by running experiments in different cultures) and theoretically (through extensive simulations).
We believe this project has the potential to further elucidate new fundamental computational constraints of human learning and decision-making. Our theoretical framework and empirical results will undoubtedly contribute to the debate about the ultimate sources of human bounded rationality, with potential impact beyond cognitive science.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 826,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 826,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0