Descrizione del progetto
Un’indagine sulle tradizioni di lettura del Corano
I fedeli islamici credono generalmente che il Corano sia una trascrizione integrale esatta delle prediche orali di Maometto. Quando il libro è stato redatto per la prima volta, nel VII secolo, sono state impiegate almeno sette diverse serie di istruzioni di lettura (segni diacritici relativi alla pronuncia essenziali per il significato). Tuttavia, i segni diacritici non sono stati standardizzati e canonizzati fino al X secolo, il che rende le istruzioni di lettura utilizzate nei testi coranici precedenti alla canonizzazione una ricca fonte storica di interpretazione. Il progetto QurCan, finanziato dall’UE, esaminerà queste istruzioni, acquisendo informazioni relative alla recitazione originale e al modo in cui le tradizioni di lettura hanno dato origine al libro sacro utilizzato oggi.
Obiettivo
The perfect preservation of the Quran back to the time of Muhammad, Islam’s founder, is a contentious topic. In the popular imagination, each syllable printed in the Quran today is believed to be identical to the way Muhammad taught his followers. One easily gets this impression from modern printed Qurans, the vast majority of which are based on the reading tradition of Hafs in the transmission of Asim. A reading tradition instructs the reader how to pronounce each syllable in the Quranic text. But, this uniformity is a recent development. All sects of Islam recognize at least 7 canonical, equally valid, reading traditions. The reading traditions emerged to alleviate the ambiguities of the early Arabic script of the Quran in the middle of the 7th c. CE. At that time, the Arabic script could not express short vowels or distinguish between many consonants, leading to significant differences in pronunciation and in some cases even wording. Without a tradition of instruction, the Quranic text would be—in some cases—impossible to decipher. The canonisation of these reading traditions, however, does not go back to the time of Muhammad, rather it was the 10th c. scholar ibn Mujahid who established the canon. Up until recently, it was thought that his work functioned as our historical horizon—everything we can know about the pre-canonical situation is filtered through his choices and thinking. However, there are hundreds of Quranic manuscripts from the time preceding the canonisation stretching back at least to the beginning of the 8th c. that make use of diacritics to instruct the reader. These pre-canonical reading traditions provide a vista into the pre-history of Quranic recitation, yet they have so far gone almost entirely unstudied. QurCan aims to mine these rich historical sources to understand what Quran recitation was like before ibn Mujahid, how the reading traditions developed, and how this led to the crystallized canon that we know today.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.