Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In Vivo CRISPR-Based Nanoplatform for Gene Editing: A New Disruptive Avenue for Non-Invasive Treatment of Genetic Brain Diseases

Descrizione del progetto

Nanotecnologia di editing genomico per una terapia cerebrale personalizzata

La rivoluzionaria tecnologia di editing genomico CRISPR/Cas dispone di un enorme potenziale per il trattamento di numerose malattie genetiche. Tuttavia, la somministrazione del macchinario CRISPR alle cellule malate all’interno del cervello rappresenta oggi una delle più grandi sfide della medicina. Il progetto di ricerca BrainCRISPR, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma in oro «intelligente» su scala nanometrica per il trasporto sicuro ed efficiente del macchinario CRISPR attraverso l’impenetrabile barriera emato-encefalica, fino a regioni cerebrali profonde e cellule cerebrali malate, per un efficace editing genomico. L’innovativa nanopiattaforma di BrainCRISPR può avere un effetto trasformativo sul trattamento di devastanti malattie cerebrali genetiche, dando una speranza ai pazienti e alle famiglie con poche opzioni.

Obiettivo

Genetic brain diseases are among the most devastating and fatal diseases, typically having only palliative treatments and no cure. The revolutionary CRISPR/Cas gene editing technology provides a new horizon and enormous potential for treating such diseases. However, efficient and safe delivery of CRISPR machinery to diseased cells within the brain is one of the greatest challenges in medicine today. Here, I plan to expand far beyond the state-of-the-art, and propose a game-changer approach for this unmet need: A breakthrough nanoplatform, which will transform CRISPR into a clinically-relevant, non-invasive technology, enabling therapeutic genome editing in the brain. Our proof-of-concept results serve as the baseline of this pioneering research project, revealing the exceptional capabilities of insulin as a key to overcoming formidable brain and cell barriers. We will harness these unique abilities within the novel nanoplatform, and shuttle CRISPR machinery across the blood-brain barrier, transport it into deep brain regions, and mediate its successful entry into specific diseased brain cells, leading to highly effective gene editing. The nanoplatform will be designed to meet key criteria for non-invasive, safe and efficient delivery of CRISPR to the brain, while conferring a high degree of modularity and compositional heterogeneity - thus providing both universal and patient-specific components. The nanoplatform will be thoroughly investigated in primary brain cells, 3D organoids, and case-studies of monogenic brain disease models. This comprehensive research will culminate with a universal and modular BrainCRISPR nanoplatform, and delineate design principles for its precise tailoring to specific needs of different brain diseases. Overall, this research will provide in-depth fundamental knowledge and have a transformative effect on applying CRISPR in brain, whilst opening a wide array of possibilities with broader impact on genetic brain therapy and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 249 895,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 249 895,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0