Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ModulatIng Cancer therapy RespOnse using Bacterial Extracellular nanovesicles

Descrizione del progetto

Vescicole batteriche extracellulari contro il cancro

Come le cellule eucariote, i batteri secernono vescicole extracellulari di dimensione nanometrica dotate di un carico attivo, quali le proteine, come meccanismo di comunicazione con altri batteri e con l’ospite. Gli scienziati coinvolti nel progetto MICROBE, finanziato dall’UE, avevano precedentemente scoperto che il microbiota intestinale secerne anche vescicole batteriche extracellulari nella circolazione sistemica di pazienti con una maggiore permeabilità intestinale. Il significato biologico di queste vescicole nell’interazione tra ospite e batteri è ancora per lo più sconosciuto. Attraverso la caratterizzazione approfondita delle vescicole batteriche extracellulari di soggetti sani e pazienti con una maggiore permeabilità intestinale, MICROBE intende esaminare come tali vescicole influiscano sul corso della malattia.

Obiettivo

Emerging evidence from cancer patients and mouse models indicates that gut bacteria affect response to immune checkpoint inhibitors (ICI). As a result, modification of gut bacteria by dietary changes, probiotics and fecal transplantations are explored but a huge gap remains to gain clinical application. Limiting factors are the lack of mechanistic knowledge on how gut bacteria impact ICI response, the need of antibiotics to treat infections in cancer patients and gut resilience to exogenous bacterial colonization. Bacteria release nanometer-sized extracellular vesicles (BEV), loaded with specific pathogen-associated molecular patterns (PAMP), which possess multiple favorable characteristics for clinical application but remain minimally explored in oncology. Recently, my research group pioneered the discovery of gut-derived immunomodulatory BEV in the systemic circulation (sysBEV) of non-septicemic cancer patients. I hypothesize that sysBEV direct ICI response by initiating cytokine release to instruct innate and adaptive anti-tumor immunity. The overall scientific objective of my ERC-CoG project is to establish an innovative nanotherapeutic strategy using non-replicating BEV nanoparticles as a game changer to establish a safe but potent and durable ICI response. Hereto, MICROBE will analyze cancer patient biospecimens to address a number of fundamental questions with regard to BEV characteristics that are essential to ICI response and implement this know-how to formulate BEV nanotherapeutics from gut bacteria of healthy donors and ICI responsive cancer patients. The optimal administration route, treatment dosage, pharmaco-kinetics and -dynamics will be established and the synergism between BEV nanotherapeutics and ICI will be elucidated using clinically relevant mouse models. In conclusion, MICROBE will provide the EU a frontrunner position for a future first-in-human clinical trial using BEV nanotherapeutics in anti-cancer treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0