Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LEGACIES : Understanding how historical states have shaped modern institutions and dissent

Descrizione del progetto

Stati storici: scomparsi ma non dimenticati

Nei secoli XVIII e XIX la carta politica era molto diversa da quella attuale e presentava centinaia di stati indipendenti che, sebbene ormai scomparsi, non sono stati dimenticati. Si tratta di «stati storici» che hanno lasciato dietro di sé istituzioni, simboli e reti elitarie. Il progetto LEGACIES, finanziato dal CER, indagherà le ripercussioni degli stati storici sugli schemi di conflitto e democrazia nel mondo moderno. I ricercatori applicheranno un nuovo metodo per generare dati ad alta risoluzione sulle topografie degli stati a livello globale nel periodo tra il 1750 e il 1920, sulla base del quale il progetto supererà i presupposti delle mappe cartesiane bidimensionali. Il progetto utilizzerà dati di LEGACIES ad alta risoluzione per stimare in che misura gli stati storici abbiamo plasmato gli schemi contemporanei di dissenso e democrazia.

Obiettivo

While today’s political map divides the globe into about 200 sovereign states, there were hundreds more in the 18th and 19th centuries. Although most of these “historical states” no longer appear on modern maps, they have left behind institutions, symbols, and elite networks. What are the legacies of these “historical states”? We propose a new theoretical framework to unpack the impacts of historical states on patterns of conflict and democracy in the modern world and a powerful new method capable of generating high-resolution data on the topographies of statehood, globally, between 1750-1920. Our method overcomes major limitations and obstacles in current practices of studying the legacies of historical states and enables us to transcend 2D Cartesian mapping assumptions that are poorly equipped to render statehood in what were often decentralized international systems. Drawing on our new theoretical framework, we use the high-resolution LEGACIES data to estimate how historical statehood has shaped contemporary patterns of dissent and democracy. Our project has the potential to transform the way international relations scholars see and understand the international system(s) of the 18th and 19th centuries and how these legacies have shaped the political contours of the modern world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 977 464,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 977 464,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0