Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Complex chemical reaction networks for breakthrough scalable reservoir computing

Descrizione del progetto

Creare computer chimici che imitano il nostro cervello

Il computer più efficiente al mondo è chimico: è il cervello umano. Il progetto CORENET, finanziato dall’UE, si propone di imitare la potenza di elaborazione del cervello realizzando computer che utilizzino sistemi molecolari di elaborazione delle informazioni. A tal fine, i ricercatori creeranno reti di reazioni chimiche su chip microfluidici. Queste reti possono convertire le molecole in ingresso in un modello di molecole di prodotto in base alle diverse condizioni ambientali. Il modello viene poi monitorato da una combinazione di analisi di spettrometria di massa, cheminformatica algoritmica e strumenti di intelligenza artificiale. L’obiettivo è riuscire a realizzare applicazioni future come dispositivi impiantabili, interfacce cervello-macchina e medicina personalizzata. 

Obiettivo

The brain is the world’s most amazing computer and it runs entirely on chemical reactions. The vision of CORENET is to construct brain-mimicking computing devices that utilise networks of chemical reactions as molecular information processing systems. To achieve this vision, we will implement reservoir computing (RC) on microfluidic chips using chemical reaction networks (CRNs) that convert input feedstock molecules and environmental conditions into a pattern of product molecules. This pattern can be monitored on a chip using a combination of high-throughput mass spectrometry analysis, algorithmic cheminformatics and AI tools.
CORENET will generate a breakthrough in highly scalable and functional chemical RC by integrating our partners’ new knowledge and state-of-the-art methodologies in systems and analytical chemistry, microfluidics, cheminformatics and machine learning. CORENET will produce microfluidic chip devices that perform high-level computing with molecules, synthesising and analysing a pattern of output molecules in situ. This molecule-based computing power enables truly sustainable AI and speaks the language of living systems, which constantly process information about their molecular environment. Future applications of our chemical RC system lie in implantable devices, brain-machine interfaces and personalised medicine.
CORENET brings together 4 leading scientists with complimentary expertise that covers all fundamental aspects of this project. Their expertise is combined with the world-class knowledge in AI/ML modelling of a high-tech global industry partner with unique research and computing infrastructure, while an SME specialised in the communication and dissemination of results will ensure maximised impact. Our highly interdisciplinary team will generate new scientific knowledge and breakthrough technologies to achieve essential priorities for Europe`s future and its support to the UN Sustainable Development Goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 594 625,00
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 594 625,00

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0