Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mimicking Adaptation and Plasticity in WORMS

Descrizione del progetto

Dai vermi marini ai robot morbidi mutaforma

Gli scienziati immaginano da tempo robot più simili agli esseri umani in grado di percepire e reagire ai loro ambienti. Sebbene il termine robotica morbida sia emerso solo meno di due decenni fa, tali sistemi stanno già trovando applicazioni in vari campi tra cui la medicina, lo spazio e la locomozione. Prendendo ispirazione dagli anellidi marini che si adattano all’ambiente circostante mediante un cambiamento di forma, il progetto MAPWORMS, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo concetto di robotica morbida adattabile, reattiva e mutaforma. Uno studio di adattamento e plasticità nel piano corporeo degli anellidi marini informerà un modello per lo sviluppo di materiali morbidi intelligenti con capacità mutaformi e di autorigenerazione, basati sulle componenti del DNA. Ciò andrà a formare gli elementi costitutivi della robotica mutaforma di ispirazione biologica.

Obiettivo

Traditionally, a robot is a machine controlled by a central unit and used to perform specific tasks automatically, often in a structured environment. MAPWORMS aims at challenging this traditional concept by proposing robots inspired by simplified forms of Marine Annelida, able to performtasks in response to environmental stimuli and to adapt to the environment with a shape-morphing strategy.
Smart shape-memory hydrogels, able to respond to different stimuli (ion species, chemicals, light, pH, etc.), represent the building blocks in this new generation of morphing robots. By combining smart reactive hydrogels with nonreactive elements, actuation units able to transduce stiffness variation into geometrical changes will be developed. In the proposed endeavour, biology is the inspiration for simplifying principles to deal with a complex world, material science is the foundation for giving the body its proper role in shaping behaviour, mathematical modelling is the way to describe biological mechanisms to provide hints and laws for the artificial counterpart. Robotics and engineering aim at providing tools to quantitatively and functionally study biology, to bring innovative materials from chemistry labs to working systems, and to provide general purpose actuators and adapting machines.
With a team of 6 partners (including 2 SMEs) in 4 years, MAPWORMS intends to: 1) study adaptation and plasticity of the body plan in Marine Annelida and shed light on the specialization process that allowed forms appeared early in the evolution of the Phylum to adapt to different environments; 2) develop a mathematical model of Annelida plasticity and adaptation to the environment through burrowing, protrusion of parts of their bodies, and morphological changes; 3) develop smart soft materials embodying responsivity, shape morphing and self-healing capabilities, and based on DNA components; 4) develop bio-inspired modular shape morphing robots across the scale.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO S ANNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 820 000,00
Indirizzo
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA 33
56127 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 820 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0