Descrizione del progetto
Un metodo di produzione alternativo all’epitassia promettente per i dispositivi optoelettronici ad alte prestazioni
I dispositivi optoelettronici a basso costo, che emettono nella parte a onde corte dell’infrarosso dello spettro elettromagnetico, sono utilizzati in una serie di applicazioni, fra cui l’imaging meteorologico in 3D, la visione notturna delle telecamere di sicurezza, il rilevamento dei rischi chimici, il rilevamento ambientale e la diagnostica biomedica. Attualmente i fabbricanti producono tali dispositivi su semiconduttori III-V epitassiali. Il progetto ECOSWIR, finanziato dall’UE, userà una tecnologia di lavorazione in soluzione basata sui punti quantici colloidali. A differenza della crescita epitassiale, la tecnologia proposta è a basso costo e compatibile con i processi CMOS. I dispositivi optoelettronici di nuova concezione saranno prodotti su antimoniuro di indio, un semiconduttore III-V che, grazie all’elevata mobilità dei portatori a temperatura ambiente e alla piccola energia degli eccitoni, dovrebbe consentire prestazioni senza precedenti.
Obiettivo
The development of low-cost optoelectronic devices in the short-wave infrared (SWIR, 1-2 um), would open up a huge number of applications, such as 3D and adverse weather imaging, night vision for surveillance and automotive safety, chemical hazard detection, environmental sensing, and biomedical diagnostics etc. leading to a direct and huge impact on quality of life, health, and security, provided that such technologies are available at low cost and high volumes, to serve consumer electronics markets. To address this large consumer market volume the necessity for low-cost, non-toxic, and complementary metal oxide semiconductor (CMOS) compatible SWIR photodetectors is therefore indispensable. To date, the SWIR has been served by costly epitaxial III-V semiconductors, which are not monolithically integrated to silicon (CMOS) electronics, and suffer from high growth cost and low volume manufacturing. Compared to epitaxial technology, solution-processed technology based on colloidal quantum dots (CQDs) is more promising for SWIR photodetectors due to low cost and high volume manufacturing, and their CMOS integrability. On the other hand, InSb is an environmentally friendly IIIV semiconductor which possesses a narrow direct band gap and the highest room temperature carrier mobility, and the smallest exciton binding energy of all semiconductors, thus being ideal for SWIR photodetectors. Therefore, ECOSWIR aims to develop a whole new material platform based on non-epitaxial InSb CQDs that, in contrast to current III-V technologies, will enable CMOS compatibility and large-scale production of optoelectronic materials.Utilizing this achievement, ECOSWIR will provide a proof of principle of InSb CQDs SWIR photodetectors with performance that cannot be met by any prior CQDs devices, that will be competitive to the costly epitaxial technology and warrant introduction into high-volume, consumer electronics markets and pave the way towards printable SWIR photodetctors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.