Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Macroeconomic trends and the efficiency of financial markets

Descrizione del progetto

Studiare i cambiamenti delle garanzie degli stati

In una certa misura, tutte le economie moderne, sia nazionali che globali, sono costruite su fondamenta simili dei mercati finanziari, in un contesto in cui i prestatori offrono risorse a debitori in cambio di una promessa di ricevere beni in futuro. A volte, tuttavia, le promesse non vengono mantenute: in questi casi, si ricorre alle garanzie. La serie di garanzie di un’economia determina la quantità e il tipo di promesse che può scambiare. In tale contesto, il progetto MACROTRENDS_FINANCE, finanziato dall’UE, si propone di ridurre parte dell’instabilità attuale attraverso lo studio di eventi significativi e dei loro effetti sulle garanzie delle economie. Gli eventi oggetto di studio sono la crescita del potere di mercato, la riduzione dei tassi di interesse e i cambiamenti nel potere delle nazioni.

Obiettivo

Financial markets constitute the backbone of modern economies, intermediating resources from those who have them (i.e. lenders) to those who can put them to productive use (i.e. borrowers). A defining feature of these markets is that lenders give up goods today in exchange for a promise to receive goods in the future. Clearly, these promises are only valuable if they are expected to be honoured. We can think of promises as being backed by collateral, which – for the purpose of this proposal – I use as a generic term to denote the stream of future income that borrowers can credibly pledge. It is an economy’s stock of collateral that determines the amount and type of promises that can be traded, and thus the ability of financial markets to intermediate resources efficiently.

In past research, I have studied the key determinants and effects of an economy’s total stock of collateral. But there is a crucial aspect of the problem that deserves further study. In a world of heterogeneous agents, what matters for the allocative efficiency of financial markets is not just the overall stock of collateral, but also its distribution across firms, sectors and countries. Moreover, this distribution is largely endogenous, as it is shaped by general equilibrium forces and is bound to change when the economy does. In this proposal, I focus on three major ongoing shifts in the global economy and their effects on the distribution of collateral and the efficiency of financial markets: (i) declining interest rates; (ii) rising market power; and (iii) shifting distribution of power across countries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

Centre de Recerca en Economia Internacional (CREI)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 336 250,00
Indirizzo
RAMON TRIAS FARGAS 25/27
08005 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 336 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0