Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holomorphic Partial Differential Relations

Descrizione del progetto

Varietà di Oka in fase di studio

La teoria di Oka rappresenta il campo dell’analisi complessa alle prese con problemi globali sulle varietà di Stein che ammettono soluzioni analitiche in assenza di ostacoli topologici. Le varietà di Oka sono una nuova classe di varietà complesse la cui caratteristica essenziale è che consentono grandi quantità di mappature olomorfiche da varietà affini complesse. Le mappature olomorfiche sono importanti, in quanto si verificano naturalmente nei problemi fisici. Il progetto HPDR, finanziato dall’UE, intende studiare ulteriormente le proprietà delle varietà di Oka e la loro applicazione a un’ampia varietà di problemi di geometria complessa.

Obiettivo

The aim is to develop an emerging field of complex analysis and geometry focused on holomorphic partial differential relations (HPDR). Such a relation of order r is given by a subset of the manifold of r-jets of holomorphic maps between a pair of complex manifolds, and the main question is when does a formal solution lead to an honest analytic solution. This complex analogue of Gromov’s h-principle is highly important but poorly understood. The project will focus on the following problems.

(A) Oka theory concerns the existence and approximation of holomorphic maps from Stein manifolds to complex manifolds, corresponding to HPDRs of order zero. The central notion of Oka theory is Oka manifold; this is a complex manifold such that the h-principle holds for maps from any Stein manifold into it. Recently developed techniques give a promise of major new developments on Oka manifolds and their applications to a variety of problems in complex geometry. 


(B) Open first order HPDRs. Oka-theoretic methods will be applied in problems concerning holomorphic immersions and locally biholomorphic maps.

(C) First order HPDRs defined by analytic varieties in the jet bundle. Application of Oka-theoretic methods in holomorphic directed systems, with emphasis on complex contact manifolds and holomorphic Legendrian curves.

(D) Applications of Oka theory to minimal surfaces. Development of hyperbolicity theory for minimal surfaces. The Calabi-Yau problem for minimal surfaces in general Riemannian manifolds. Study of superminimal surfaces in self-dual Einstein four-manifolds via the Penrose-Bryant correspondence. 


These closely interrelated topics embrace major open problems in three fields, with diverse applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 166 282,50
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 166 282,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0