Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The cardiac neurovascular interface in aging

Descrizione del progetto

Interazioni neurovascolari nel cuore che invecchia

Il rischio di compromettere la salute cardiovascolare aumenta con l’invecchiamento. Diversi fattori, come i cambiamenti elettrofisiologici, predispongono gli anziani al rischio aritmico, ma mancano informazioni sui meccanismi alla base dei cambiamenti fisiopatologici legati all’età. Il progetto Neuroheart, finanziato dall’UE, dimostrerà che la compromissione dell’interfaccia neurovascolare nel cuore che invecchia può essere responsabile delle patologie legate all’età. Il progetto si concentrerà sugli assoni cardiaci e sul ruolo della semaforina 3a nelle cellule endoteliali del cuore che invecchia, oltre che sulla ridotta densità neuronale. Neuroheart esaminerà la stabilità elettrica e le aritmie, il secretoma nervoso e l’autoinibizione fra neuroni e vascolarizzazione, tutti elementi che consentiranno di comprendere meglio le interazioni neurovascolari nel cuore che invecchia.

Obiettivo

Aging is a major risk factor for impaired cardiovascular health. The aging myocardium is characterized by endothelial cell dysfunction, diastolic and systolic impairment, increased hypertrophy and fibrosis and electrophysiological alterations that predisposes the elderly to arrhythmic risk. The mechanism of age-associated pathophysiological alterations are incompletely understood. In preliminary data, we report that aging is associated with a decline in axon density in the heart. Since vessels align with nerves and this interplay is critical for tissue homeostasis in other organs, we postulate that an impairment of the neuro-vascular interface in the aging heart may contribute to age-associated pathologies.

To address this hypothesis, we will first characterise axon extension and patterning of different nerve fibres in the heart. Second, we will decipher the underlying mechanisms mediating the reduction of axon density in the aging heart. Based on preliminary data documenting an induction of the repulsive Semaphorin 3a (SEMA3A) in endothelial cells of the aging heart, we will address if endothelial SEMA3a mediates the effect. Third, we will determine the consequences of reduced neuron density: We will i) study electrical stability and arrhythmias; ii) We will explore the nerve secretome aiming to identify paracrine signals that possibly control cardiac tissue homeostasis and age-associated alterations. iii) We will assess the cross-talk of neurons with age-associated cardiac inflammation. Finally, we will determine whether senescence may contribute to neuro-vascular alterations during aging. We will extend preliminary data suggesting that senolytics interfere with the age-induced decline in axon density.

Together, these data will decipher the so far unexplored role of the neuro-vascular interaction in the aging heart. We believe that restoring or preserving a functional cross-talk between neurons and the vasculature may contribute to healthy cardiac aging.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 486 183,00
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 486 183,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0