Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harvesting Light for Life: Green Proteins as the Interface between Sun Energy and Biosphere

Descrizione del progetto

Un’analisi genetica dei complessi di raccolta della luce

Il complesso di raccolta della luce II (LHCII, light-harvesting complex II) catalizza le prime fasi della fotosintesi ed è la proteina di membrana più abbondante, che lega la maggior parte della clorofilla sulla Terra. Tuttavia, i metodi attuali non consentono di condurre un’analisi genetica completa delle proteine LHCII. Il progetto GrInSun, finanziato dal CER, analizzerà nel dettaglio le proteine LHCII nelle alghe e nelle piante, utilizzando nuove tecniche che sono state recentemente impiegate nello studio dei complessi di raccolta della luce delle piante verdi. Utilizzando la genetica inversa, i ricercatori riveleranno i domini coinvolti nella regolazione della raccolta dei fotoni, della fotoprotezione e della crescita. L’analisi della genetica inversa aiuterà a identificare i determinanti delle funzioni delle proteine.

Obiettivo

Life on earth feeds on photons. Photosynthesis in green algae and land plants has been the world’s most successful biological process and has conquered the most diverse environments. Photosynthetic reaction centres are extremely well conserved, an unlikely basis for the ability to adapt. Antenna systems are widely diversified and yet only the Light-Harvesting Complexes (LHCs) have been selected for growth in the land environment. The distinctive property of GreenCut organisms lies in their light-harvesting mechanisms, which ensure efficient photon harvesting and photoprotection. Despite being the most abundant membrane proteins on earth, binding most of chlorophyll that makes the planet green, the secrets of LHCs are still concealed because we lack experimental systems that make possible the reverse and forward genetic analysis of LHCII proteins. Indeed, the clustered-genes encoding LHCII has resisted targeting by classic genetics. I propose an in-depth analysis of LHCII proteins in algae and plants by deploying a new technology that we have developed with our experience in studying LHCs. Firstly, we deleted all genes-encoding LHCII in model species of both land plants and green algae by genome editing and complemented plant ΔLHCII lines with site-directed, mutated sequences, demonstrating that reverse genetics can reveal the domains involved in the regulation of photon harvesting, photoprotection and growth. Secondly, forward genetics, on the other hand, will enable the identification of protein determinants by selecting specific phenotypes on complementing mixotrophic algal ΔLHCII lines with randomly mutagenized sequences. This will lead to a map of structures and functions that identifies the specific biological role of each component of the antenna system in vivo and in vitro. The project’s outcome will be the ability to design in a rational way the light-harvesting systems of plants and algae in the context of sustainable agriculture and bio-industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 418 313,00
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 418 313,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0