Descrizione del progetto
Scoprire bersagli terapeutici per combattere la neurodegenerazione indotta da tau
Le taupatie rappresentano un gruppo di disturbi neurodegenerativi progressivi caratterizzati dalla presenza di aggregati della proteina tau nel cervello e dall’assenza di terapie modificanti la malattia. Sorprendentemente, anche criceti e scoiattoli, quando vanno in letargo, presentano la patologia tau e la perdita sinaptica, che sono però reversibili, anziché progressive come nel caso della demenza umana. Il progetto Hibernating_Synapses, finanziato dall’UE, intende scoprire i meccanismi di rimodellamento sinaptico nel caso del letargo ed esaminare i percorsi che invertono la perdita sinaptica, come strumento per contrastare il declino sinaptico indotto da tau nelle taupatie. Il progetto individuerà i fattori determinanti del rimodellamento sinaptico durante il letargo e gli omologhi umani dei geni dei criceti che invertono la perdita sinaptica, nel tentativo di scoprire le vie di soccorso per la neurodegenerazione indotta da tau.
Obiettivo
Dementia is an enormous burden on society. Patients require life-long care and there is no cure or symptomatic treatment. At early phases, dementia is closely associated with synaptic degeneration and this correlates well with Tau pathology in >20 Tauopathies. Interestingly, historic observations in hamsters and squirrels show that when they enter into hibernation, they also display Tau pathology and synaptic loss. Pathologists have pointed to these similarities; however, there is an important difference: synaptic loss is progressive in dementia, but reversible in hibernating animals. Capitalizing on recent technological advancements, I will unravel the mechanisms of this remarkable, yet understudied process of synaptic remodeling in hibernation and then use the pathways that reverse synapse loss in hamsters, to counteract Tau-induced synaptic decline in models of dementia. We will achieve these goals by first defining and studying the molecular and cellular drivers of synaptic remodeling during cycles of hibernation. This is based on innovative spatial transcriptomic and synaptic proteome analyses in hamster brains. We will then identify the human homologues of the hamster genes that reverse synaptic loss following hibernation and use a selection strategy in xenotransplanted human neurons and functional assays on custom-designed multielectrode arrays, to isolate genes rescuing Tau-induced neurodegeneration. This approach is bold, but feasible; my lab has a record of accomplishment in synaptic and neurodegeneration research and we already have strong preliminary work implicating specific pre-synaptic pathways in the types of Tau-dependent synaptic remodeling that we will study here. The gain is that we will uncover the mechanisms of a remarkable process of synaptic resilience, and apply this to rescue the synaptic loss in neurodegeneration. This project will define a conceptually new and unexplored class of therapeutic targets to tackle Tau-induced neuronal decline.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.