Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The stress granule machinery controls metabolic signalling through mTOR at steady-state

Descrizione del progetto

Un meccanismo di regolazione dei granuli di stress per controllare la segnalazione metabolica

Il bersaglio mammifero/meccanicistico della rapamicina (mTOR) chinasi regola la crescita, la sopravvivenza e la morte delle cellule attraverso una complessa rete di segnalazione. La segnalazione aberrante di mTOR è coinvolta nelle patologie tumorali, nei disturbi dell’immunità, nell’insulino-resistenza e in altre condizioni legate all’età. Dati recenti dimostrano che le proteine del nucleo del granulo di stress legano mTOR in assenza di granuli di stress e controllano l’attività di mTOR in risposta ai segnali dei fattori di crescita e dei nutrienti. Il progetto BEYOND STRESS, finanziato dall’UE, utilizzerà una combinazione di tecnologie moderne per studiare il ruolo delle proteine del granulo di stress nella regolazione di mTOR da parte di segnali metabolici e l’interazione con i segnali di stress. Il progetto analizzerà anche il legame delle proteine del granulo di stress con la prognosi, la risposta ai farmaci e l’esito del tumore al seno.

Obiettivo

mTOR kinase is an oncogenic master regulator of metabolism and cell growth and is known to reside in two multiprotein complexes. Upon stress, mTOR is inhibited by stress granules (SGs), which recruit mRNAs and signaling factors to promote survival. Current work largely addresses the functions of SG proteins under stress, focusing on their RNA binding properties and SG assembly. However, non-stress functions are emerging. I propose that SG proteins have prime functions in mTOR signaling at metabolic steady-state, in the absence of SGs. Our preliminary data show that core SG proteins bind mTOR at steady-state and suggest that they are key controllers of mTOR.

In BEYOND STRESS, we will investigate SG proteins as a novel class of mTOR regulators at steady-state.

By means of deep proteomics, proteo-metabo-flux, RNASeq, systems modelling, mechanistic and cell bio-logical studies, we will identify and functionally characterize the SG interactome of the mTOR complexes. We will delineate the steady-state inputs that signal through SG proteins to mTOR, and we will unravel the mechanistic interplay through which SG assembly impinges on metabolic signaling upon stress. As levels of core SG proteins correlate with cancer outcome, we will explore their linkage with metabolic signaling, prognosis and drug response in breast cancer.

BEYOND STRESS is ground-breaking as
(i) it links SG protein research in stress to steady-state mTOR signaling;
(ii) a unifying paradigm of mTOR regulation at steady-state and stress will open new horizons for research on metabolic signaling; and
(iii) SG proteins are emerging as markers and targets for oncogenic signaling through mTOR.
While focusing on mTOR and breast cancer, BEYOND STRESS will likely translate to further networks and tumor entities, opening new avenues to signaling and cancer research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM ESSEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 156 131,74
Indirizzo
HUFELANDSTRASSE 55
45147 Essen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Essen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 156 131,74

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0