Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Practical oxyfunctionalisation biocatalysts by engineering monooxygenases into peroxyzymes.

Obiettivo

Chemistry is far away from being a mature science: many desirable transformations are still out of scope. One important example is the selective (oxy)functionalisation of non-activated C-H bonds, which still represents a dream reaction of organic chemistry. This is because balancing high reactivity (needed for the activation of inert C-H bonds) with selectivity is difficult to achieve. Enzymes, specifically monooxygenases, are catalysts that principally solve this challenge.
Monooxygenases, however, are not practical catalysts for organic chemistry. This is because they have evolved to enable the survival of their host organisms and not to suit the needs of organic chemists. In particular the complex molecular architecture of monooxygenases (necessitating O2, stoichiometric reductants and additional catalytic components) together with mechanistic challenges arising from their complex molecular architecture impede their chemistry-wide application.
PeroxyZyme aims at solving these issues and establish evolved monooxygenases (peroxyzymes) as practical catalysts for organic chemistry. Peroxyzymes will be able to function with simple hydrogen peroxide rather than via the natural, albeit complex and vulnerable electron transport chains. This fundamental change in the monooxygenases catalytic mechanisms will be achieved by a mechanism-driven and experimentally validated semi-rational engineering approach. Evolved peroxyzymes will be characterised using up-to date (ultra)fast spectroscopy identifying catalytic bottlenecks and possible inactivation mechanisms. This molecular understanding will provide the basis for further improvement of first generation peroxyzymes. The practical usefulness of evolved peroxyzymes will be demonstrated on preparative-scale by using them in non-aqueous reaction media enabling high product concentrations and space-time yields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0