Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Payments, Multidimensional Taxes

Descrizione del progetto

Affrontare la digitalizzazione dell’economia

Alla luce del contesto odierno, in cui la digitalizzazione di strumenti e piattaforme è divenuta la norma, i giorni in cui si effettuavano operazioni finanziarie e di vendita di persona sono agli sgoccioli. Dall’avvento di questa trasformazione, tuttavia, sia le persone sia le imprese hanno cercato sempre più di evitare gran parte delle tasse e dei tradizionali sistemi bancari. La domanda è: cosa serve per adattarsi a questo cambiamento? Il progetto DIPAMUTA, finanziato dall’UE, analizzerà la regolamentazione e/o la fornitura pubblica dei pagamenti digitali, un’imposta potenzialmente applicabile a tali pagamenti e una tassazione multidimensionale in un’economia caratterizzata dalla digitalizzazione. Il progetto si avvarrà di molteplici strumenti e svariate dimensioni di eterogeneità, che a loro volta sosterranno la tassazione multidimensionale nell’economia digitalizzata.

Obiettivo

Digitalization is revolutionizing our economies. The volume of digital payments has increased exponentially, fueled by electronic commerce and financial transactions. Giant internet platforms are now dominant players at the global level and manage to avoid most taxes. New payment service providers are undermining the traditional business model of banks. We lack a conceptual framework for guiding the regulatory and taxation reforms that are needed to adapt to this digital revolution. I will contribute to provide such a framework by examining 3 questions:
1. Digital payments: regulation and/or public provision?
I will study how the banking regulatory model, focused essentially on prudential and monetary issues, needs to be adapted to take care of antitrust and privacy issues. I will also examine if the public provision of digital payments can eliminate the risk of domination of the payments industry by a few private platforms.
2. Should we tax digital payments?
Current taxes on digital services and financial transactions are, by and large, evaded by businesses. An alternative is to introduce a (small) tax on all digital payments. It could generate a sizable revenue, would be easy to implement, difficult to avoid, but would also generate distortions. I will incorporate payments into a general equilibrium model, and carry out a cost benefit analysis of this tax for the 21st century.
3. Multidimensional taxation in a digitalized economy
Traditional sectors are deeply impacted by the digitalization of the economy. Thus, it would be appropriate to consider a global reform of the tax system. However, an important theoretical hurdle is to find a way to solve general screening problems with multiple instruments and multiple dimensions of heterogeneity, which nobody has done so far. Based on a recent breakthrough in numerical methods, I will provide such a general solution, and apply it to multidimensional taxation in a digitalized economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION JEAN JACQUES LAFFONT,TOULOUSE SCIENCES ECONOMIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 860 626,25
Indirizzo
5E ETAGE, 1 ESP DE L'UNIVERSITE
31080 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 584 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0