Descrizione del progetto
Salpare verso navi a zero emissioni di carbonio
La progettazione navale convenzionale non può adottare facilmente la maggior parte delle innovazioni in materia di risparmio energetico. La gestione intelligente dell’energia è essenziale in un sistema navale unificato, poiché la soluzione per navi a zero emissioni deriva da diverse fonti energetiche. Il progetto OPTIWISE, finanziato dall’UE, propone due soluzioni che, se combinate, consentono di ottenere risparmi superiori al 30 % nel caso in cui le innovazioni vengano applicate come proposto. Questo in termini di propulsione eolica con una progettazione, un controllo e un funzionamento della nave ottimizzati in modo rigoroso e olistico, anche con un cambiamento nella propulsione a elica convenzionale. Il progetto applicherà le soluzioni combinate a 3 casi dimostrativi, una nave portarinfuse, una petroliera e una nave passeggeri, e verificherà i risultati testando un impianto a vela a rotore, test di modelli su due navi e simulazioni di ponte con formazione dell’equipaggio.
Obiettivo
The need to reduce energy consumption and emissions to bring global warming to a halt is unprecedented. Although there are energy saving strategies, most innovations cannot simply be merged in conventional ship design. As the solution for making ships carbon neutral will likely come from the use of several energy sources, a clever energy management becomes a key element in a unified ship system. De-rating of engines combined with sailing at slower speed seems to be a relatively easy way to reduce fuel consumption and GHG emissions and will most likely be used in the industry. However, this does come with reduced transport work per ship and reduced earnings. In our view, most other savings methods can deliver savings up to about 15%, not the substantial savings that are required. OPTIWISE aims at two solutions that when combined go well beyond 30% when the innovations are delivered as proposed in this project: Wind propulsion with a rigorous, holistic optimised ship design, control and operation, including a change in conventional propeller propulsion. Wind propulsion is showing its potential in research and market introductions. The holistic ship design and operation pair well with that. For common ships there is much to be gained, especially with the increased freedom in the aft ship geometry with a shift to electric propulsion. Making best use of wind propulsion also requires a rethink of designs, control and operations. To meet the objectives of this call, generic tool and methodology development are planned for optimization, performance and energy management. New developments will be applied to 3 Demo cases, consisting of a Bulk Carrier, a Tanker and a Passenger Vessel. Verification of the results will be done by testing a rotor sail rig, model tests on two ships and Bridge simulations with crew training. By the end of this project it will be clear how much energy can be save with the latest sail propulsion systems for the three types of vessels investigated
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PM Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.