Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Redefine energy Efficiency solutions for hydrogen powered SHIPs in marine and inland waterway

Descrizione del progetto

Un futuro più pulito per il trasporto tramite vie navigabili

La spinta verso il conseguimento di un trasporto per vie navigabili a zero emissioni è motivata dalla necessità di affrontare i cambiamenti climatici. La riduzione dell’impatto esercitato dall’industria marittima sull’ambiente è una priorità di primaria importanza nell’UE. Il potenziale insito in un trasporto sostenibile ed ecocompatibile dipende dai progressi tecnologici. In questo contesto, il progetto RESHIP, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione completa per la concretizzazione di un trasporto tramite vie navigabili a zero emissioni. Concentrando l’attenzione sullo sviluppo di nuovi dispositivi e tecnologie di bordo, il progetto si propone di abbassare il consumo energetico e di ridurre i fattori necessari allo stoccaggio dell’idrogeno sulle imbarcazioni. Un consorzio multidisciplinare svilupperà, dimostrerà e convaliderà tecnologie a livello tecnico, ambientale, economico, normativo e di sicurezza. RESHIP rappresenta una risposta all’invito ad agire in materia di ricerca e innovazione presentato da Orizzonte Europa.

Obiettivo

Under the framework of Zero Emission Waterborne Transport (ZEWT), hydrogen as the future fuel for ships offers an opportunity to zero the GHG emission. Nevertheless, the challenges for onboard hydrogen storage and utilisation obstruct this long desired revolution. Novel and effective technology solution is urgently needed.

The project, RESHIP, aims to redefine the onboard energy saving solutions for newbuilds and retrofits in marine and inland waterway with disruptive technologies in two distinct areas, Energy Saving Devices (ESDs) and onboard hydrogen utilisation. Regarding the ESDs, the project proposes to research and develop hydrogen compatible ESD solutions in standalone/combined applications, centered around Tubercle Assisted Propulsors (TAPs), to improve the vessel's propulsive energy efficiency and to optimise towards hydrogen power and drive system. With the novel and energy efficient hydrogen carrier technology HydroSil, RESHIP links the ESD technology to the research of the energy efficient onboard hydrogen utilisation technology to systematically reshape the hydrogen driven ships with a holistic energy saving solution. Together, RESHIP aims to achieve a minimum overall 35% energy saving and to half the hydrogen storage demands on space and/or weight, comparing to the state-of-the-art hydrogen powered vessels.

The proposal responds to the Horizon Europe Research and Innovation Action call on the topic “Innovative on-board energy saving solutions” (ID: HORIZON-CL5-2021-D5-01-10). The consortium gathers world-leading multidisciplinary experts and key patent holders with 13 partners from 9 EU countries, forging a complementary stakeholder group. The consortium covers two industrial sectors, shipping and ships together with hydrogen. The implementation of the developed technologies will be demonstrated and validated in technical, environmental, cost economical, safety and regulatory levels, bringing TRL from 2-3 to 5-6.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HYSILABS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 722 750,00
Indirizzo
AVENUE LOUIS PHILIBERT TECHNOPOLE ARBOIS MEDITERRANEE
13100 AIX-EN-PROVENCE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 722 750,00

Partecipanti (10)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0