Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HydrogEn combuSTion In Aero engines

Descrizione del progetto

Uno studio offre nuovi indizi sulla combustione dell’idrogeno negli aeromobili

I viaggi aerei rappresentano circa il 2,5 % delle emissioni globali di anidride carbonica. Le attuali camere di combustione bruciano carburanti a base di idrocarburi, quali cherosene e carburante per aviazione sostenibile. Per mitigare l’impronta di carbonio del settore dell’aviazione, gli ingegneri stanno rivolgendo la loro attenzione all’idrogeno, un promettente combustibile o vettore energetico a zero emissioni di carbonio. Il progetto HESTIA, finanziato dall’UE, si propone di studiare i fenomeni fisici correlati alla combustione idrogeno-aria dei futuri motori aeronautici alimentati a idrogeno. Le attività sperimentali saranno integrate da un lavoro teorico incentrato sull’adattamento o lo sviluppo di nuovi modelli e ne aumenteranno progressivamente la maturità in modo che possano essere integrati nel codice di fluidodinamica computazionale industriale.

Obiettivo

To reduce climate impact of aviation, decarbonisation is a major challenge. Current combustion chambers are burning hydrocarbon fuels, such as kerosene or more recently emerging SAF products. Hydrogen is also considered today as a promising energy carrier but the burning of hydrogen creates radically new challenges which need to be understood and anticipated.
HESTIA specifically focuses on increasing the scientific knowledge of the hydrogen-air combustion of future hydrogen fuelled aero-engines. The related physical phenomena will be evaluated through the execution of fundamental experiments. This experimental work will be closely coupled to numerical activities which will adapt or develop models and progressively increase their maturity so that they can be integrated into industrial CFD codes.
Different challenges are to be addressed in HESTIA project in a wide range of topics:
- Improvement of the scientific understanding of hydrogen-air turbulent combustion: preferential diffusion of hydrogen, modification of turbulent burning velocity, thermoacoustics, NOx emissions, adaptation of optical diagnostics;
- Assessment of innovative injection systems for H2 optimized combustion chamber: flashback risk, lean-blow out, stability, NOx emission minimisation, ignition;
- Improvement of CFD tools and methodologies for numerical modelling of H2 combustion in both academic and industrial configurations.
To this end, HESTIA gathers 17 universities and research centres as well as the 6 European aero-engine manufacturers to significantly prepare in a coherent and robust manner for the future development of environmentally friendly combustion chambers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAFRAN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 410 438,75
Indirizzo
BLVD DU GAL MARTIAL VALIN 2
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 410 438,75

Partecipanti (19)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0