Descrizione del progetto
Un modo intelligente di migliorare la diagnosi e la terapia del tumore colorettale
Si prevede che l’intelligenza artificiale consentirà di personalizzare il trattamento del tumore colorettale e di ridurne i tassi di incidenza e mortalità, ed è questo l’obiettivo del progetto OperA, finanziato dall’UE. In particolare, il progetto effettuerà uno studio randomizzato basato sulla popolazione su scala europea per stabilire il valore della colonscopia assistita da IA per la prevenzione del cancro colorettale. In generale, l’obiettivo del progetto è quello di migliorare drasticamente la cura del tumore del colon-retto. OperA produrrà inoltre uno strumento di previsione del rischio per un trattamento personalizzato e modelli efficaci in termini di costi della colonscopia assistita dall’IA nello screening del cancro colorettale. Per di più, il progetto cercherà di abbattere le barriere a livello etico e giuridico che si frappongono allo sviluppo e all’implementazione dell’IA.
Obiettivo
Integration of artificial intelligence (AI) technologies into clinical medicine has been hampered by challenges related to uncertain long-term clinical benefits, cost-effectiveness, and ethics/legal concerns. Application of AI in colonoscopy, a forefront research topic, has been also bothered by these issues. AI is, however, expected to reduce colorectal cancer incidence and mortality through personalised treatment. Our proposed project would change this discouraging situation and thus drastically improves colorectal cancer care. We achieve the following goals:
1. Establish the value of AI-assisted colonoscopy in colorectal cancer prevention by conducting a pan-European,
population-based, randomised trial with 222,000 participants.
2. Develop a colonoscopy AI risk-prediction tool for personalized treatment of colorectal polyps and cancer.
3. Develop cost-effectiveness models of AI-assisted colonoscopy in colorectal cancer screening.
4. Investigate ethical and legal barriers in AI development and implementation.
5. Generate the first trustworthy and rapidly updating (?living?) clinical guidelines for AI in screening colonoscopy.
6. Develop a patient-oriented AI tool by including end-users in the process of AI development and communication.
Our research consortium maximises the feasibility of the project, with world-class experts in gastroenterology, machine learning, cancer screening, biostatistics, disease modelling, regulatory science, and ethics and law in medicine from nine European countries, the US and Japan. We also partner with a European medium-size AI enterprise for implementing the output of the project. The project has large potential impact on patients, society, and economy in Europe, and the World. Up to 6,000 fewer deaths due to colorectal cancer and saving of 720 million euro can be expected per year once the technology is widely accepted in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.