Descrizione del progetto
Ottimizzazione della terapia antitrombotica nei pazienti oncologici a fine vita
La terapia antitrombotica ha effetti positivi trascurabili sul benessere dei pazienti oncologici terminali. Tuttavia, questa terapia viene spesso somministrata fino alla morte, con conseguente emorragia e aumento del carico di malattia e dei costi sanitari. Il progetto SERENITY, finanziato dall’UE, svilupperà uno strumento di supporto decisionale condiviso basato sul web e sulle informazioni, per facilitare la strategia d’uso dela terapia antitrombotica nei pazienti oncologici a fine vita. L’approccio olistico del progetto combinerà revisioni, ricerche su larga scala in brevi periodi di tempo, studi epidemiologici europei e interviste qualitative. I risultati saranno utilizzati in un processo Delphi per raggiungere un consenso sul design ottimale dello strumento di supporto decisionale condiviso, specifico per il paziente e adattato ai fattori socioeconomici e correlati alla malattia.
Obiettivo
Despite the fact that antithrombotic therapy (ATT) has little or even negative effects on the well-being of cancer patients during their last year of life, stopping ATT is rare in clinical practice. In contrast, ATT is often continued until death, resulting in excess bleeding, higher healthcare costs, and increased disease burden. SERENITY will develop an information-driven, palliative care shared decision-making process enabled by a user-friendly, easily accessible, web-based shared decision support tool (SDST) that will facilitate treatment decisions regarding appropriate use of ATT in cancer patients at the end of life. SERENITY will use a comprehensive approach consisting of a combination of realist review, flash mob research, three epidemiologic studies in NL, UK, and DK, and qualitative interviews. The results of these studies will be used in a Delphi process to reach consensus on the optimal design of the intervention. Using the consensus reached in the Delphi process, the SDST will be designed to be patient-specific with adaption to gender, cancer-related, cultural, and socioeconomic factors. Proceeding, the SDST will be tested and optimised in a Randomised Clinical Trial. A targeted implementation and exploitation plan will be developed to enable the use of the SERENITY approach across Europe, as well as incorporation in national and pan-European clinical guidelines and policies. The intervention will ultimately lead to appropriate use of ATT, prevention of bleeding complications, and considerable cost savings in addition to improved quality of life and treatment satisfaction of patients, their carers, and involved healthcare professionals. The intervention will empower cancer patients and their carers, enabling them to make their own choices. The intervention will reduce the disease burden of hundreds of thousands of people living with cancer receiving palliative care each year, throughout all EU regions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.3 - Non-Communicable and Rare Diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.