Descrizione del progetto
Modelli di previsione per un sostegno migliore alla salute mentale nelle famiglie a rischio
I disturbi mentali spesso si ereditano tra generazioni diverse: il contesto familiare svolge dunque un ruolo fondamentale per la qualità della vita delle persone potenzialmente a rischio. Il progetto FAMILY, finanziato dall’UE, si propone di offrire modelli di previsione innovativi che permettano di comprendere più nel dettaglio i meccanismi della trasmissione intergenerazionale dei disturbi mentali. Tali approfondimenti possono essere utilizzati per migliorare la vita delle persone colpite. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto prenderà in esame anche le questioni bioetiche e sociali associate al rischio di trasmissione e alla previsione del rischio intergenerazionale. La ricerca di FAMILY concentrerà l’attenzione sul rischio di sintomi e diagnosi relativi all’umore e alla psicosi, con l’obiettivo di scoprire nuovi bersagli per sviluppare strategie preventive nelle famiglie vulnerabili e di promuovere la costruzione di punti di forza e risorse.
Obiettivo
Mental illness runs in families. The FAMILY consortium aims to improve the life of mentally-ill persons with novel prediction models that are based on better understanding the mechanisms of intergenerational transmission of mental illness. The objectives are to improve causal understanding and gain prediction power from the family context by the innovative combination of statistical modelling of genetically informed designs, causal inference, multimodal and multilevel normative prediction, and molecular mapping, brought by world-leading neuroscientific expertise of the consortium, and address key bioethical and social issues raised by the concept of intergenerational risk transmission and risk prediction. FAMILY will bring together the largest existing human (epi)genetic and neuroimaging datasets from both within-family population cohorts and familial high-risk offspring studies, as well as utilise innovative animal models to shed light on pathways underlying intergenerational risk transmission. FAMILY will focus specifically on risk for mood and psychosis symptoms and diagnoses. In-depth causal analyses of how and when risk for mental illness occurs will help identify early risk and resilience factors and predict who is likely to be diagnosed or develop symptoms of mental illness. Advanced insights can uncover new targets for the development of preventive strategies to break the intergenerational cycle of mental illness and to support strengths and resource building. An immediate benefit will be to open direct translational perspectives to mental health care professionals by providing new (family-based) risk prediction tools for the early identification of adults and children at risk and to deliver ethical guidelines to guide its implementation. This will accelerate preventive and treatment intervention in vulnerable families and help target resilience strategies to prevent the transition from health to disease despite high familial risk.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.1 - Health throughout the Life Course
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.