Descrizione del progetto
L’IA al servizio di un processo decisionale clinico più sicuro durante la riabilitazione
Si ritiene che l’intelligenza artificiale possa giovare all’assistenza sanitaria migliorando l’efficienza del personale medico, la fornitura di pratiche di riabilitazione e individuando gli interventi con gli esiti migliori. Tuttavia, occorrono linee guida e procedure operative dettagliate per utilizzare l’IA nelle applicazioni sanitarie. Per soddisfare tale esigenza, il progetto AISN, finanziato dall’UE, propone di sviluppare una piattaforma di IA che integra diversi aspetti del percorso dei pazienti durante la riabilitazione. L’obiettivo è garantire un impiego etico e affidabile dell’IA nel settore sanitario. Verranno pertanto convalidati vari metodi di acquisizione dei dati e di interpretazione clinica, nonché interventi e strategie di previsione basate su modelli, conducendo a un processo decisionale più sicuro basato sull’intelligenza artificiale.
Obiettivo
Health services are increasingly moving towards a treatment continuum aligned with the patient journey. This transition will critically depend on the successful deployment of trustworthy AI-enhanced technologies that are accurate, secure, and trusted. The AISN project will develop and validate operating procedures and guidelines for integrating AI in a healthcare continuum, focussing on post-stroke rehabilitation. AISN delivers a representative AI health platform built from integrating validated platforms for data acquisition and access, clinical interpretation, whole-brain simulation, clinically validated intervention delivery and optimization and model-based prediction. The AISN integrated platform will be validated in the clinical context of rehabilitation in the outpatient and at-home phase and facilitate a concrete assessment of the fundamental ways in which AI-enhanced clinical decision-support will change the care pathway and the formulation of novel AI compatible treatment guidelines. AISN ensures an ethical approach by developing legal and ethical guidelines for the robust, fair, and trustworthy deployment of AI in health and validating acceptance and transparency of its solutions. Building on the AISN platform, the project will test current standard operating procedures for integrating AI in health care and formulate and validate new ones where needed. The AISN guidelines and procedures will emphasize the evidence base and safety of clinical interventions, transparency, prognostics at varying time-scales, personalization of interventions, access to disease-specific information by clinicians, patients and their carers, and assure that the potential of AI is fully developed in the service of value-based medicine satisfying standards of security and safety. We will go beyond currently available guidelines and frameworks by emphasizing explainability, AI tools with evolving performance, and the dynamic interaction between users and algorithms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03202 Elche
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.