Descrizione del progetto
Nanorivestimenti superficiali per prevenire il trasferimento di agenti patogeni
Il progetto STOP, finanziato dall’UE, svilupperà nanorivestimenti antimicrobici e antivirali da applicare alle superfici ad alto contatto. I nanorivestimenti saranno sviluppati utilizzando combinazioni di nanoparticelle inorganiche, peptidi antimicrobici e modifiche laser superficiali su scala nanometrica. L’efficacia delle formulazioni sarà valutata utilizzando gli standard internazionali esistenti e nuovi metodi di prova. I componenti delle formulazioni devono consentire rivestimenti flessibili, nebulizzabili e di lunga durata, con un ampio spettro di attività antimicrobica e antivirale e un rischio ridotto di sviluppo di resistenza. I nanorivestimenti del progetto ridurranno notevolmente le infezioni trasmesse attraverso le superfici ad alto contatto, i costi sanitari e l’inquinamento ambientale causato dagli attuali disinfettanti e aumenteranno la preparazione generale in vista di future pandemie.
Obiettivo
The STOP project will develop antimicrobial and antiviral nanocoatings that can be flexibly or permanently applied to high-touch surfaces. These nanocoatings will be derived from a combination of inorganic nanoparticles, antimicrobial peptides and nanoscale laser surface patterning. The nanocoatings will be thoroughly characterised for their efficacy, using both existing international standards and improved testing methods developed within the project (the new testing methods will be proposed to standards agencies for adoption). Several different active substances will be explored (i) to allow formulation in highly flexible, sprayable, and long-lasting coatings, (ii) provide broad spectrum antimicrobial antiviral activity, and iii) reduce the chances of the development of resistance. To this end, the mode-of-action, and the risk of selection for antimicrobial resistance in bacteria and viruses will be assessed.
The flexible nanocoatings will provide a long-lasting (30 days) reduction in bioburden that resembles standards set for microbial colonization of surfaces in hospitals, which can only be reached after intense surface disinfection or permanent introduction of known antimicrobial material such as copper. This effect will be studied in a real-life intervention trail and with epidemiological models. The developed nanocoatings are expected to lead to significant reductions in infectious diseases transmitted from high-touch surfaces, healthcare cost savings, reduction in environmental pollution by disinfectants, and increased preparedness of the EU public health system to future pandemics. The safety of the nanomaterials will be backed up by human and environmental toxicity studies and life cycle analyses. From the beginning, attention will be paid to end-user acceptance, manufacturing scalability, and short-term exploitation by SMEs
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12205 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.