Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards tURbine Blade production with zero waste

Descrizione del progetto

Approcci sostenibili alla produzione di pale per turbine eoliche

L’energia eolica rappresenta una quota sempre più rilevante del mix elettrico: solo nel 2019 sono state installate in Europa circa 3 500 turbine eoliche. È sorprendente, però, che le tecnologie utilizzate per la produzione delle pale delle turbine non siano cambiate in modo significativo dagli anni Settanta. Tra di esse, i processi di infusione della resina e di rivestimento, che si sono rivelate soggette a difetti, con conseguenti alti tassi di rilavorazione, scarti e riparazioni. Combinando diversi nuovi sviluppi provenienti da discipline diverse, il progetto TURBO, finanziato dall’UE, ridurrà la formazione di difetti e migliorerà la riparazione di compositi e rivestimenti. I ricercatori sperimenteranno metodi di controllo non distruttivi all’avanguardia per monitorare la produzione di compositi in loco. Gli algoritmi avanzati di apprendimento automatico contribuiranno a ridurre al minimo le carenze e gli sprechi e a ottimizzare l’efficienza operativa.

Obiettivo

>10000 wind turbine blades (WTBs) were installed in Europe in 2019, and the largest are >100 m long. Yet the manufacturing methods have not changed significantly since the 1970s, with little or no NDT or in-line control, leading to high defect, repair and scrap rates. TURB0 will reduce defects and improve repair strategies in WTB composites and coatings.
-Improved composite production processes: By using the latest simulation techniques to avoid defect formation and understand how defects affect structural integrity.
-In-line NDT: Combining three cutting-edge NDT technologies (dielectric, wireless, sensor-less) for the first large scale in-line in situ composite production monitoring.
-Sub-surface WTB coating inspection: Currently coatings only undergo visual surface inspection or destructive testing. TURB0 will combine ultrasound and mid-IR OCT for the most detailed coating assessment ever performed.
-Digital twin and data warehouse: Production equipment, monitoring and in-line NDT data will be combined to establish a digital twin for real-time analysis of production. This has never been attempted for a large-scale composite part. It will populate a data warehouse accessible from multiple production sites.
-In-line system control: Using the digital twin, a ML-based algorithm will provide closed-loop process control to minimise defect formation and waste and optimise process efficiency.
-Automated repair strategy: The digital twin enables a ML analysis of defect severity in composites, with automated strategies to reduce repairs by 90 % and increase recycling of off-cuts.
-Full-scale demo: A demo on a full size >80 m WTB section will be performed at the SGRE factory in Aalborg.
-Quantified sustainability improvements: including life cycle analysis (LCA), social LCA and circular economy assessments to quantify environmental and socioeconomic benefits.
-Dissemination and exploitation activity: includes a powerful Advisory Board, training, standards and business plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 741 446,25
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 741 446,25

Partecipanti (8)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0