Descrizione del progetto
Rafforzare la fiducia nella scienza
La fiducia è un elemento fondamentale in qualsiasi relazione: tale affermazione non potrebbe essere più vera nel caso della scienza. Dovrebbe ispirarsi alla trasparenza e all’affidabilità della produzione di conoscenza ed essere fondata sul coinvolgimento attivo e sul mettersi al servizio della società. In questo contesto, il progetto IANUS, finanziato dall’UE, mira a rafforzare la fiducia nella scienza promuovendo la partecipazione alla ricerca come processo co-creativo e inclusivo, sensibile ai valori, alle preoccupazioni e alle esigenze della società. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto porterà alla creazione di piattaforme volte all’interazione e al coinvolgimento di scienziati e parti interessate della società, al fine di promuovere - tra gli altri obiettivi chiave - la fiducia e le raccomandazioni politiche per le principali parti interessate della scienza e della società.
Obiettivo
The IANUS project strengthens warranted trust in science by fostering participation in research as a co-creative and inclusive process, sensitive to societal values, concerns and needs. Trust must be inspired by transparency and trustworthiness of knowledge production, and anchored by actively involving and serving society, as part of the modus operandi of science. Our core objectives: (a) Enable citizens and stakeholders to distinguish valid from unfounded trust; (b) Enable them to deal with the uncertainties and epistemic pluralism inherent in scientific knowledge; (c) Enable researchers to foster trust through radical methodological change, making research inclusive, transparent and responsive to societal needs and concerns, lowering barriers between research and society; (d) Enable researchers to conduct relevant, engaged and value-driven research while foregoing partiality, ideological biases and conflicts of interests. The acronym IANUS refers to the deity Janus of gateways (ianus in Latin), looking both at the inside and at the outside of the knowledge production process. Trust in science is never a given. Robust trust is well-placed, reciprocal and informed. Building on insights and results from other projects funded under Framework Programmes, IANUS will (a) map the landscape of projects and discourses relevant for trust in science; (b) develop its conceptual framework; (c) conduct participatory research into conditions of trust in science; (d) initiate concrete actions for strengthening trust through co-creation and engagement; (e) provide policy recommendation to key stakeholders in science and society (e.g. funding bodies, universities, research teams, educators, media); (f) create platforms for interaction and engagement between scientists and societal stakeholders to foster trust. The complexity and urgency of societal challenges has rapidly intensified, and trust in science determined our ability to address these challenges effectively.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.4 - Open science
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.