Descrizione del progetto
Un atlante di tabelle di marcia per migliorare l’istruzione nelle discipline STEAM
L’obiettivo generale del progetto The SEER, finanziato dall’UE, è quello di fornire una serie di tabelle di marcia che aprano la strada ai cambiamenti politici e istituzionali necessari per l’attuazione e l’integrazione su larga scala dell’istruzione nelle discipline STE(A)M in Europa (l’acronimo inglese indica scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica). Per conseguire questo obiettivo di vasta portata, il progetto sintetizzerà lo stato dell’istruzione in queste materie e valuterà le politiche e le iniziative nazionali e internazionali, analizzando al contempo le esigenze degli insegnanti e delle scuole. Quest’analisi dei bisogni e delle lacune corrispondenti in materia di politiche e risorse servirà a progettare una serie di obiettivi e strategie per i principali soggetti interessati, compresi i responsabili delle politiche, i decisori scolastici, gli insegnanti e l’industria, per sostenere l’adozione dell’istruzione nelle materie STE(A)M in Europa e non solo.
Obiettivo
The SEER - The STE(A)M Education European Roadmap, is an improvement journey with different stages associated to intervention steps based on research and proven experiences with recommendations, to get more STE(A)M-happy motivated and connected citizens. The SEER will be at the intersection of four major dimensions: (1) the need to collect all that currently is in place (such as STE(A)M education policies, innovative STE(A)M teaching practices, and feedback on how existing STE(A)M programs were implemented so far), (2) the importance to foster exchange and dialogue among all STEAM education stakeholders, (3) the necessity to permanently carry out needs analysis activities that would identify gaps, as well as impact analysis of initiatives and policies and (4) provide guidance for future actions and get the buy-in of citizens and particularly major stakeholders (Ministries, schools, parents, teachers) through outreach mechanisms. The SEER will deliver: a) The SEER process: including focus groups, seminars and case studies with supporting surveys, polls, and results, leading to the identification of gaps and the STE(A)M Education European Roadmap; b) The STE(A)M Education European Roadmap: The Atlas of roadmaps that will help improve STE(A)M Education from different stakeholders starting point and using a myriad of paths depending on the goal to achieve; c) The STE(A)M Education European Roadmap Impact Strategy providing a standard impact assessment mechanism for new STEM plans, projects, and initiatives; d) A proposal of how an Integrated STE(A)M education certification framework could contribute to educational reform, why it is relevant for students, teachers, citizens and MoEs, and how schools can self-evaluate. Additionally, to continuously engage the community at large on the options and benefits of STE(A)M in our lives and their connection to a better / greener world, and future degrees and careers, SEER will run an ambitious series of dissemination actions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.4 - Open science
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.