Descrizione del progetto
Il ruolo della conoscenza negli interrogatori penali
Secondo quanto dimostrato dalla storia, fare in modo che un sospetto o un ricercato confessi di aver commesso un crimine non è un compito semplice. Nel corso del tempo, tuttavia, gli esperti hanno sviluppato tecniche e conoscenze relative alle modalità con cui è possibile ottenere una confessione. In tal senso, spesso anche la psicologia ha svolto un ruolo di primo piano. Il progetto InterPsy, finanziato dall’UE, si propone di determinare come e perché gli interrogatori penali sono stati influenzati dalle innovazioni scientifiche nel campo della psicologia. Il progetto indagherà la connessione esistente tra interrogatori basati sulle conoscenze e scienziati e professionisti, il modo in cui gli attori hanno valutato diverse forme di conoscenza, la produzione di gerarchie epistemiche e le modalità attraverso cui gli attori hanno tradotto la teoria in pratica. I risultati dimostreranno il motivo per cui le conoscenze si dimostrano fondamentali, siano esse scambiate, valutate o applicate.
Obiettivo
How could knowledge make an impact in the world and on people’s lives? This project investigates this question by studying the case of criminal interrogations and forensic psychology in Germany, France and the Netherlands between 1880 and 1940. Obtaining confessions, often crucial to convince judges or juries of a suspect's guilt, was a prime concern for many interrogators in 19th- and 20th-century continental Europe. Yet many suspects did not spontaneously confess. As a result, interrogators developed specific knowledge and techniques to obtain confessions, sometimes inspired by psychological insights. The goal of this project is therefore to assess to what extent, why and how scientific innovations in psychology (particularly in experimental psychology and psychoanalysis) made an impact on criminal interrogations. I will undertake three actions to this end. The first action is to study how knowledge about interrogation circulated among and between scientists and practitioners and within and between countries. The second action is to study how different actors evaluated different forms of knowledge and how epistemic hierarchies were produced. The third action is to study how formal, published knowledge about criminal interrogation related to actual interrogation practices in criminal investigations. The project thus adds a phenomenological perspective to the history of knowledge, studying how knowledge interacted with the bodies, feelings, spaces and objects. Taken together, these three actions will provide a case study that shows how – under what conditions and by what means – knowledge could make an impact in the world, through its circulation, evaluation and application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.