Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Centre for Digitalisation of Biology Towards the Next-Generation of Biosustainable Products

Descrizione del progetto

La digitalizzazione per incrementare la biosostenibilità

La biosostenibilità svolge un ruolo cruciale nel raggiungimento della sostenibilità in diversi settori e industrie, in quanto offre il potenziale per innovazioni e scoperte significative. Nonostante la sostanziale espansione delle biotecnologie e l’accumulo di grandi quantità di nuove informazioni biologiche, gli innovatori e i ricercatori trovano difficile gestire e utilizzare efficacemente questi dati. Per affrontare il problema, il progetto DIGIBIO, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la biosostenibilità integrando la digitalizzazione nei processi di gestione e utilizzo dei dati. Tale integrazione dovrebbe portare a progressi sostanziali, riducendo al minimo i tempi e gli sforzi necessari. L’obiettivo principale del progetto è la creazione di una piattaforma di ricerca e tecnologia e la facilitazione della collaborazione tra tre università europee che si occupano di biosostenibilità.

Obiettivo

Biosustainablility is an important goal for humanity as it addresses many global challenges we face. We need convergence of different technologies and domains to tackle challenges of biosustainability and combination of digitalisation and biotechnology provides a powerful opportunity for this. While engineering of biology has delivered sustainable products, high-throughput generation of biological data has outpaced our capacity to learn from it. Digitalisation of biology, however, through exhaustive analysis of big data using integrated informatics approaches promises to deliver next-generation bioengineering solutions towards a green economy. These range from healthcare to biomaterials, new foods, and sustainable energy. To foster digitalisation of biology, we propose a Teaming partnership between the Novo Nordisk Foundation Centre for Biosustainability at the Technical University of Denmark (DTU) and the Estonian Centre for Biosustainability (ECB), that links leading universities of Estonia: University of Tartu and Tallinn University of Technology. The DigiBio project will significantly upgrade the ECB and will create a research and technology platform for data-driven disruptive bioengineering solutions to accelerate translation of science to manufacturing of next-generation bioproducts. The platform relies on complementary actions of partners for the generation and analysis of big data through integration of automated genome engineering, phenotype screening, high-throughput analytics, and informatics. It combines knowledge- and tech-transfer of a unique concept for digitalisation of biology and personnel training developed by DTU to ECB, a bioengineering hub of Estonia, and the success story of IT commercialisation and competence of Estonia. The project is aligned with the Focus and Smart Specialisation areas of Estonia and aims to enhance regional development by extending the biosustainable research and industrial practices of Denmark into the Baltic region.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 9 520 460,00
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 9 520 460,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0