Descrizione del progetto
Ridurre l’inquinamento migliorando i biosistemi
La decomposizione degli agenti inquinanti richiede biosistemi costituiti da una combinazione di batteri, funghi e piante. Il progetto BIOSYSMO, finanziato dall’UE, svilupperà un metodo assistito a livello informatico per progettare sistemi di tal genere che sfrutti la diversità microbica naturale. Il progetto effettuerà lo screening di campioni provenienti da siti e luoghi inquinati al fine di individuare i microrganismi naturali già presenti che sono in grado di metabolizzare gli inquinanti bersaglio. Questa ricerca verrà quindi estesa a microrganismi identificati in precedenza mediante l’applicazione di strumenti per l’estrazione di dati ai dati genomici e metagenomici disponibili all’interno di archivi pubblici. I batteri, le piante e i funghi selezionati saranno successivamente combinati in biosistemi sinergici potenziati. I biosistemi realizzati saranno applicati al suolo, ai sedimenti e all’acqua attraverso l’adozione di vari approcci: fitorisanamento, biopile, reattori bioelettrochimici e bioaumento.
Obiettivo
BIOSYSMO is a 48-month action that will develop a computationally-assisted framework for designing and optimizing synergistic biosystems combining the required pathways and traits to achieve the most efficient degradation and sequestration of pollutant mixtures. These biosystems will comprise combinations of bacteria, fungi and plants containing the natural or engineered pathways required for pollutants degradation and identified based on a computationally-assisted analysis. BIOSYSMO will take advantage of the high natural microbial diversity by screening samples from polluted sites and locations affected by diffuse pollution to identify natural microorganisms already present and able to metabolize the target pollutants. The search will be expanded to microorganisms previously identified and characterized by applying data mining tools to genomic and metagenomic data available in public repositories.
The construction and optimization of synergistic biosystems will combine approaches based on 1) enhancing plant-microbe (bacteria, fungi) interactions to achieving combinations with improved pollutant uptake and/or degradation; 2) engineering bacteria, for improved degradation and bioaugmentation, and plants (poplar tree), for improved microbial colonization and pollutant uptake; 3) constructing artificial micro-structured consortia into aggregates and biofilms, containing all the required pathways for pollutant removal; and 4) applying bioelectrochemical systems (BES) as stand-alone or in hybrid systems. The different key players will be identified and combined to formulate innovative biosystems with the assistance of genome-scale metabolic (GEM) models for elucidating and simulating the key metabolic pathways. The constructed biosystems will be applied in conventional (phytoremediation, biopile, bioaugmentation) and innovative (BES, hybrid BES-phytoremediation) bioremediation approaches optimized for the treatment of mixtures of pollutants in soil, sediments and water.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento fitorisanamento
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41300 LA RINCONADA SEVILLA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.